di Kevin Ahern
La nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump evidenzia la smisurata influenza del cattolicesimo nella politica americana. Se il giudice Barrett sarà confermato, sei dei nove seggi della Corte Suprema degli Stati Uniti saranno tenuti dai cattolici, un raggruppamento che comprende solo il 20% circa della popolazione.
Per Trump, la nomina di Barrett, una giudice relativamente giovane di 48 anni, è un modo sia per consolidare la sua influenza sulla Corte Suprema nei prossimi decenni che per mobilitare gli elettori cattolici conservatori nelle elezioni che si stanno rapidamente avvicinando.
Conquistare gli elettori cattolici statunitensi è una priorità sia per i democratici che per i repubblicani. Entrambe le parti, ad esempio, hanno presentato suore cattoliche come speaker ai loro congressi ed entrambe hanno coinvolto o creato specifici gruppi di mobilitazione. Dalla parte di Trump, i gruppi includono Catholics for Trump, un comitato ufficiale per la campagna elettorale e CatholicVote.org, un’organizzazione riccamente finanziata che ha utilizzato la tecnologia di geofencing (basata sulla posizione del cellulare) per identificare le persone che vanno a messa e raggiungerle con la pubblicità.
La campagna di Biden ha anche mobilitato il sostegno dei cattolici attraverso un comitato Cattolici per Biden e ha ricevuto il sostegno di diversi importanti gruppi di giustizia sociale, tra cui Network, un gruppo di pressione di religiose, che invita le persone a diventare “elettori di Papa Francesco”.
La posta in gioco è particolarmente alta per Trump. Per vincere quest’anno, dovrà coinvolgere nuovamente la maggioranza dei cattolici bianchi che hanno votato per lui nel 2016. Mantenere l’aborto come questione chiave aiuterà a mobilitare questi elettori, inclusi molti preti e vescovi schierati.
Da oltre 20 anni, nelle guerre culturali che dividono il Paese, il gruppo dei vescovi statunitensi nominato da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI ha posizionato sempre più la chiesa a destra. Ciò ha collocato la Chiesa statunitense in una pericolosa alleanza con il Partito Repubblicano e con i ricchi donatori di destra. Intere generazioni di sacerdoti, nuovi convertiti e laici si sono formati con l’idea che essere cattolici significa essere repubblicani perché l’aborto sarebbe la “questione preminente”.
Su questa linea, Trump ha affermato – lo ha fatto per esempio lo scorso aprile in un appello ai leader cattolici dell’educazione – di essere stato il miglior presidente “nella storia della Chiesa”. Nei giorni successivi a quell’appello, il cardinale Dolan di New York lo ha elogiato nel corso della diretta della messa domenicale dalla cattedrale di San Patrizio e in seguito ha parlato molto bene di Trump in un’intervista giornalistica: una serie di eventi che un gesuita ha descritto come “un fallimento pastorale“.
A giugno, dopo aver sgomberato in modo aggressivo una protesta del movimento Black Lives Matter davanti a una chiesa episcopale, Trump ha visitato il St. John Paul II Shine, gestito da un gruppo di uomini cattolico-conservatori, i Cavalieri di Colombo. Le foto del presidente e di sua moglie con le immagini di San Giovanni Paolo II circolarono ampiamente negli ambienti conservatori. La visita ha ricevuto critiche esplicite da parte dell’arcivescovo Wilton Gregory, vescovo afroamericano di Washington, che si è fortemente opposto alla manipolazione dei simboli religiosi per fini politici. Le critiche di Gregory hanno innescato una serie di attacchi personali e razzisti contro di lui da parte di cattolici pro-Trump.
Gli sforzi di Trump per coinvolgere i conservatori cattolici sono proseguiti fino a settembre. Il 18 settembre, il segretario di Stato di Trump, Michael Pompeo, ha fatto appello ai conservatori cattolici in un articolo per First Things, la rivista conservatrice cattolica che ha fortemente criticato l’impegno proattivo di Papa Francesco con la Cina. Pompeo ha continuato a criticare apertamente gli sforzi diplomatici della Santa Sede con la Cina nel suo viaggio a Roma due settimane dopo.
Il 22 settembre, la National Catholic Prayer Breakfast, un’organizzazione conservatrice guidata da laici, ha onorato il procuratore generale di Trump, William Barr, con il Premio Christifideles Laici. I leader cattolici progressisti si sono opposti al premio basandosi sul bilancio delle iniziative di Barr sulla giustizia razziale e sul suo sforzo per ripristinare la pena di morte federale nello stesso mese.
Trump è stato accolto calorosamente per partecipare all’evento che si proponeva come risposta all’appello di Giovanni Paolo II per la nuova evangelizzazione. In un’insolita lettera al Prayer Breakfast, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio negli Stati Uniti e critico dichiarato di papa Francesco, ha elogiato Trump come “il più grande difensore dei valori supremi della civiltà cristiana: della vita, dal concepimento al morte naturale” e ha definito le prossime elezioni come una scelta tra il bene e il male.
Tutto questo avviene in un momento in cui i cattolici occupano ruoli chiave di leadership nel Partito Democratico. Il vicepresidente Biden è ben noto per la sua devozione personale alla fede cattolica e sia Nancy Pelosi che la rappresentante al Congresso Alexandria Ocasio-Cortez hanno citato l’importanza della loro fede cattolica.
Tuttavia, per i leader di destra della chiesa, i cattolici nel partito democratico e coloro che li votano sono apostati. L’anno scorso, ad esempio, un prete della Carolina del Sud ha negato la comunione al vicepresidente Biden. Più recentemente, un parroco del Wisconsin ha pubblicato un video prodotto professionalmente che ha ricevuto finora oltre 950 mila visualizzazioni. In esso, padre James Altman afferma che “Non puoi essere cattolico ed essere un democratico. Punto”. Nel video e altrove sui social media, Altman ha commentato mettendo in dubbio la gravità della pandemia COVID, le minacce del cambiamento climatico e la legittimità del movimento Black Lives Matter. Subito dopo aver pubblicato il suo video, il vescovo Joseph Strickland di Tyler Texas, ha fatto un endorsement del video su Twitter. “Se ami Gesù e la sua chiesa e questa nazione …”, ha scritto il vescovo, “fa piacere ASCOLTARE QUESTO MESSAGGIO”.
Cattolici moderati e progressisti, compresi alcuni vescovi, rispondono a questi sviluppi facendo appello ad altre importanti questioni sociali identificate dalla dottrina sociale cattolica. Sottolineano che anche il razzismo è un male che non può essere sostenuto e sottolineano l’insegnamento della chiesa su una serie di altri punti tra cui armi nucleari, migrazione, giustizia economica, assistenza sanitaria e cambiamento climatico. Molti citano anche la condanna di Papa Francesco – nella Gaudete et Exsultate – di coloro che enfatizzano la difesa del nascituro innocente ma riducono altre importanti questioni sociali, come il trattamento dei migranti a “questioni minori”. (n. 101 e 102).
Nel suo recente discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Papa Francesco ha parlato di una scelta tra due possibili strade, la “via della solidarietà fondata sulla giustizia” e la via di “nazionalismo, protezionismo, individualismo e isolamento [che] esclude i poveri”. Con le elezioni americane, i cattolici americani affrontano questa scelta in modo speciale. Mentre la piattaforma del Partito Democratico sull’aborto è effettivamente problematica, l’abbraccio di Trump al nazionalismo xenofobo e il suo rifiuto di condannare la supremazia bianca sono antitetici al messaggio del Vangelo.
In quanto teologo informato dalla profondità e dall’ampiezza della tradizione morale cattolica, votare per Trump sarebbe una profonda violazione della mia coscienza. Mi unisco a molti altri cattolici e in particolare giovani cattolici, ispanici e neri cattolici, che sono sconvolti dal modo in cui alcuni dei nostri pastori e vescovi si allineano a Trump e rimangono in silenzio di fronte al razzismo e al suprematismo bianco. Se continua così, mi chiedo quanti cattolici progressisti e non bianchi torneranno a Messa quando la minaccia del COVID sarà passata.
Kevin Glauber Ahern, PhD è professore associato di studi religiosi al Manhattan College di New York. È il presidente del Movimento cattolico internazionale per gli affari intellettuali e culturali (ICMICA-Pax Romana). Qui solo opinioni personali.