di Gianluca Passarelli
Lega nazionale. Così la definirono. Solerti commentatori privi di conoscenze politologiche, giornalisti pigri alla ricerca di titoli e ricercatori senza dati. I quali continuavano a dire instancabili che la Lega Nord, seppure guidata da Matteo Salvini, non aveva affatto mutato la sua natura. Suonava bene però quel “nazionale” e assopiva lo spirito calmierando eventuali residui rigurgiti repubblicani ché proprio non era sostenibile avere un partito di estrema destra, come la Lega di Salvini, al Governo del Paese. Nel cuore dell’Europa di cui siamo fondatori.
Adagiare con delicatezza una verniciata di colore, metaforico, culturale e cromatico, viceversa pareva potesse allontanare il lezzo del razzismo, della xenofobia, della tracotanza, del maschilismo e della violenza verbale. E accontentare le esigenti virtù democratiche, tacitandole, dandole in pasto un tricolore a lungo vilipeso e usato solo per becera propaganda antirepubblicana. Una furia iconoclasta rivolta contro i princìpi costituzionali, ma distillati in vaneggiato e autocelebrativo senso comune, ossia l’abiura della ragione. Anche gli incalliti democratici dovevano rassegnarsi alla Lega ormai faro del populismo democratico, una specie di ossimoro farneticato del resto solo dai pasdaran del grillismo. E i partiti dell’opposizione, la Sinistra smarrita e in permanente ricerca di identità e personalità, si adagiò, quasi si accasciò, pretendendo di combattere i “barbari sognanti” con un buon senso colorato di generosa solidarietà.
Quel “nazionale” aggiunto sfrontatamente al termine “Lega” si trasformò nello spazio di un mattino in nazionalismo, in rivendicazione di una identità escludente ed esclusiva il cui pilastro è l’annichilimento o l’assoggettamento di tutte le diversità.
Ormai avvezzi all’errore di analisi, giunge inattesa (?) la presunta inversione di rotta della Lega Nord per come propagata, propugnata e raccontata da temerari affabulatori sedicenti imitatori dei narratori di fiabe nordiche. Il senatore Matteo Salvini, eletto per caso a Locri e poi sempre per caso in Lazio, non ha effettuato nessun cambiamento di rotta. Semmai, il capo pro tempore della Lega Nord ha subito tale scelta. È l’esecutore materiale, il prestanome, di una scelta compiuta altrove e da altri. Non un complotto, ma semplicemente il compimento di un processo di esautoramento del senatore milanese da tempo isolato nel partito. Che non controlla da mesi, e al cui interno fazioni opposte mal sopportavano quella sua temeraria azione di “nazionalizzazione”. Mal si conciliava con il cuore nordista della Lega Nord, che da sempre lavora per una sola parte del Paese, e per una sola componente del nord. Un partito regionalista, regionale, e di estrema destra.
La crisi del Governo Conte II ha fornito il casus belli per risolvere la tormentata vicenda di una leadership ormai deposta de facto. Il senatore Salvini è candidato ad essere ormai ex di sé stesso. Se non giudicassimo la politica con la politica farebbe quasi pena vederlo trascinato fuori dall’agone politico, senza seguito, senza voti, senza partito, senza progetti, ma disposto ad eseguire qualsiasi diktat pur di rimanere formalmente in sella (finché lo decideranno Zaia, Giorgetti o chi per loro).
Nella storia leghista i cambiamenti di rotta sono frequenti. Si tratta di un partito governista che mira a gestire a livello nazionale e che (mal) governa in varie regioni e comuni. Attitudine incentivata dalla possibilità di incidere, con scelte liberiste sul pingue bilancio a disposizione del governo nazionale. La differenza consta nel càrisma. Nel caso di Umberto Bossi questi poteva decidere di allearsi con Berlusconi o contro di lui, di attaccare l’Unione europea, o esaltare l’Europa delle regioni, di deprecare i comportamenti dei vescovi o ergersi a paladino della cristianità. L’intendenza avrebbe seguito ed eseguito perché era il capo, indiscutibile. Il senatore Salvini viceversa non ha càrisma (non è una colpa) e soprattutto il partito non lo segue. E infatti verrà decimato nel suo consenso. Soprattutto, non si intravede alcuna revisione ideologica, nessuno scisma.
I gesti sono importanti e avere ammesso a mezza voce che l’Unione europea non è un covo di criminali è un passo avanti, ma non mi pare possa essere sufficiente. La Lega Nord versione 4.0 dovrebbe abiurare le politiche migratorie promosse, il razzismo, abbandonare il gruppo di partiti di estrema destra nel parlamento europeo, e rivedere le posizioni sul Sud. Su cui il passaggio alla “lega nazionale” ricorda il veloce processo di rimozione che in queste ore si consuma sull’Unione europea. Salvini è un leader senza patria. E il “suo” nord presenterà un conto amaro qualora non riuscisse a tenere la barra della gestione del Recovery Fund sufficientemente tesa verso le valli prealpine e prona ai desiderata di Confindustria. Il nascente Governo Draghi ha effettivamente inciso sulla scelta del gruppo dirigente leghista, esacerbando le contraddizioni tra l’idealismo movimentista e ribellista del senatore del Lazio e il pragmatismo industrialista dei quadri, accentuando una virata radicale. I mesi prossimi segneranno la prova del fuoco, ma il punto nodale è che Salvini non è l’artefice di tale intrapresa.
La faccenda dell’autenticità del cambiamento è dunque mal posta: il partito ha mutato tattica, essendo da sempre camaleontico quanto a mezzi ma tetragono sui fini. I gesti più compassati dei consiglieri leghisti sono funzionali a completare il disegno di disgregazione nazionale indirizzando risorse prevalentemente al nord, con la complicità talvolta di progressisti che declamano “regionalismo” e autonomia differenziata. I tutor del segretario reggente, i maggiorenti del partito sono la faccia nascosta della Luna leghista che mina le basi repubblicane, la quinta colonna per entrare a Palazzo Chigi essendo il senatore Salvini giustamente inviso all’intero mondo diplomatico. La Lega Nord era e rimane tale. Anche se stavolta (un po’ più) educatamente.
Full Professor | Ph.D. Comparative Politics – Sapienza Università – Dipartimento di Scienze Politiche. È ricercatore dell’Istituto Carlo Cattaneo e membro di Itanes. Si occupa di presidenti della Repubblica, partiti, sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto. È autore, tra l’altro, di La Lega di Salvini. Estrema destra di governo (2018); The Presidentialization of Political Parties (2015).