LibertàEguale

Digita parola chiave

Che fare quando il pluralismo non è ragionevole?

Danilo Di Matteo mercoledì 18 Ottobre 2023
Condividi

di Danilo Di Matteo

 

Un volumetto di dieci anni fa esatti di Salvatore Veca – Un’idea di laicità – getta un po’ di luce sul dramma mediorientale e globale attuale. La premessa del ragionamento: laicità non vuol dire relegare nella sfera privata le credenze religiose e le “dottrine comprensive”. Significa piuttosto che occorre un quadro condiviso di regole; una sorta di tessuto connettivo che permetta ai singoli e ai gruppi di coltivare le proprie convinzioni e utopie nel rispetto di quelle altrui. Coltivarle anche nello spazio pubblico. Con lo stesso spirito, si dovrebbe dialogare con le altre culture e con gli altri soggetti, individuali e collettivi, di questo mondo divenuto così piccolo. Ecco, tutto ciò tratteggia il quadro del pluralismo ragionevole.

Ma come porsi dinanzi a persone, comunità o posizioni portatrici di visioni irrispettoso di questo stesso pluralismo e foriere di violenza e atteggiamenti fanatici? Che fare, cioè, quando il pluralismo ragionevole non è? Beninteso: è doveroso isolare e contrastare senza tentennamenti chi sparge il terrore.

Non si può indulgere con chi minaccia i fondamenti della convivenza. Poi, però, occorre considerare che le “geografie” politiche, religiose e ideologiche sono spesso variabili, che i confini fra posizioni più estreme e altre più moderate possono essere porosi e mutevoli. Nelle faccende umane poche volte è tutto bianco o tutto nero; prevalgono di solito, a ben guardare, le sfumature. Sfumature, tra l’altro, che cambiano di continuo.

Raramente, ad esempio, i gruppi sono davvero compatti e monolitici. E dovremmo tenere a mente che la nostra democrazia si è basata, per decenni, su due partiti – la Dc e il Pci – che guardavano ai due blocchi opposti dell’equilibrio del terrore – la Nato e i Paesi d’oltre cortina – e che, a dispetto della Carta costituzionale, tendevano a delegittimarsi a vicenda.

Abbiamo addirittura conosciuto l’organizzazione Gladio, pronta a mobilitarsi in caso di vittoria del Pci, e, nell’immediato dopoguerra, una sorta di “Gladio rossa”, organizzazione clandestina paramilitare legata al Pci. Eppure proprio in quei decenni – gli anni Cinquanta e Sessanta – la nostra democrazia, pur imperfetta e incompiuta, si è consolidata.

E nel nuovo secolo il Pd è nato proprio dagli eredi di quelle due forze politiche, per paradossale che possa apparire. Ecco, confini porosi e mutevoli, geografie politico-culturali variabili e sfumate caratterizzano oggi l’agone globale. Dobbiamo ricordarlo, pur con l’imperativo sempre attuale di rigettare la violenza e il terrore.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other