LibertàEguale

Digita parola chiave

“Fedeli all’apertura”. In memoria di Vittorio Bachelet

Stefano Ceccanti giovedì 13 Febbraio 2020
Condividi

di Stefano Ceccanti

 

Intervento in aula della Camera dei Deputati in ricordo di Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse il 12 febbraio di 40 anni fa

(12 febbraio 2020)

 

STEFANO CECCANTI (PD). Presidente, Vittorio Bachelet fu ucciso qualche settimana dopo Piersanti Mattarella e qualche settimana prima dell’arcivescovo di San Salvador monsignor Oscar Arnulfo Romero.

Tre persone che hanno avuto in comune non un vago sentimento religioso – oltre alla morte violenta -, ma il fatto di prendere sul serio quanto dichiara all’inizio la costituzione del Concilio Vaticano II Gaudium et spes: “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore”.

Questo Vittorio Bachelet lo aveva appreso soprattutto nella FUCI, come condirettore di “Ricerca” nel 1947, sotto la presidenza di Carlo Alfredo Moro, fratello di Aldo.

Quando nel 1988 fu ucciso un altro cattolico democratico, Roberto Ruffilli, in queste stanze Nilde Iotti ebbe a dire a Maria Eletta Martini: uccidono sempre gli stessi.

Chi sono gli stessi? Quelli che praticano una mediazione seria tra i principi e la realtà contro un’idea di principi che si chiudono in un’identità autosufficiente; coloro che sanno integrare le ragioni degli altri contro le idee di egemonie unilaterali fino all’uso della violenza; ragioni degli altri anche oltre il contesto nazionale.

Chiudo appunto con una citazione di Bachelet: “la patria può essere il nostro Paese, la nostra città, la nostra regione, può essere la nostra nazione, radicata in un territorio e coincidente o non con lo Stato, può essere lo Stato stesso, ma può essere una comunità di Stati, può essere anche, man mano che i confini si dilatano e che è più difficile riconoscere negli uomini un vero e proprio sentimento di amore patrio, la comunità di tutti gli uomini. È a questo spirito di apertura che noi dobbiamo essere fedeli” (Applausi).

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *