LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Marco Leonardi

 

Non si possono avere idee preconcette sulla desiderabilità di un assetto decentrato, del resto questo progetto è stato avviato nel 2001 con la revisione del titolo V della Costituzione e portato avanti da diversi governi.

La fretta dell’attuale ministro per gli Affari regionali può però indurre a sottovalutare i rischi del riassetto delle competenze, per di più a geometria variabile, fra Stato e Regioni. La geometria variabile rischia di essere una vera iattura anche al di là del tema del finanziamento dell’autonomia. Molti, contrari all’autonomia differenziata, sperano: prima bisogna decidere i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) e finanziarli, e siccome non ci sono i soldi per finanziarli l’autonomia non si farà mai…purtroppo non è così.  Le regioni che lo chiedono possono ottenere da subito l’autonomia in tutta una serie di materie di tipo regolatorio e autorizzativo che non richiedono nessun LEP semplicemente perché non si tratta di prestazioni pubbliche. Si tratta per esempio dei rapporti internazionali e con la UE, del commercio con l’estero, la regolazione delle professioni, la protezione civile, le regole di accesso alla previdenza complementare e altri.

Non c’è un modello ottimale per la distribuzione delle competenze fra i diversi livelli di governo: tanto un assetto accentrato, come quello norvegese, quanto un sistema istituzionale a forte vocazione autonomista, come quello tedesco, possono produrre risultati ugualmente eccellenti. Nella classifica sull’efficacia dell’azione pubblica della Banca Mondiale, l’Italia si colloca agli ultimi posti fra i paesi dell’area dell’euro, dopo avere registrato un sensibile arretramento negli ultimi 25 anni (ossia da quando le Regioni hanno acquisito maggiori funzioni e risorse finanziarie). Il punto è che l’assetto deve essere coerente tra regioni invece da noi, per come si sta procedendo ora, non sarà così. (Ed è ben diverso per esempio dal referendum 2016 in cui si proponeva la redistribuzione uniforme di competenze tra Stato e tutte le regioni in modo uniforme.) 

Se la proposta di legge quadro all’esame del Parlamento dovesse andare in porto nella sua versione attuale ciascuna Regione potrebbe richiedere una devoluzione di funzioni “à la carte” (dalle grandi infrastrutture energetiche e di trasporto, alla tutela della salute, all’istruzione, alla sicurezza sul lavoro, alla previdenza complementare). Nel nostro ordinamento si troverebbero così ad operare tre distinti gruppi di Regioni: quelle a Statuto ordinario, con competenze uniformi fra loro; quelle a Statuto speciale, ciascuna con competenze proprie; quelle ad autonomia differenziata, con competenze difformi sia dalle Regioni a Statuto speciale che dalle Regioni a Statuto ordinario. Si tratterebbe di un unicum nel panorama internazionale, anche rispetto a paesi che hanno già sperimentato forme di federalismo asimmetrico come la Spagna.

La frammentazione delle competenze potrebbe comportare una significativa perdita di efficienza: le imprese dovrebbero confrontarsi con quadri regolamentari anche molto diversi da regione a regione. Sarebbe singolare avere regole regionali di accesso diverse alle professioni o alla previdenza complementare o accordi commerciali diversi da una regione all’altra. Esattamente il contrario di quello che il governo ha appena approvato con le procedure centralizzate della ZES unica del Mezzogiorno e una contraddizione di quel che serve per i progetti PNRR. Esattamente il contrario anche di quel che potrà servire domani in cui si spera di affidare tutta una serie di politiche industriali e dell’immigrazione ad un coordinamento e finanziamento di tipo europeo.   

Tutto questo ripetiamo avverrà prima e indipendentemente dal campo delle politiche di bilancio dove l’autonomia differenziata comporterebbe invece il trasferimento alle Regioni di settori rilevanti della spesa pubblica statale e la corrispondente cessione di significative quote del gettito tributario. Ne deriverebbero problemi di coordinamento fra gli obiettivi di bilancio nazionali e le scelte di spesa locali. L’esperienza delle Regioni a statuto speciale al riguardo non è incoraggiante.

Che fare quindi? Perlomeno raccogliere l’invito alla gradualità formulato da tante audizioni e tra gli altri dalla Banca d’Italia: sulle materie regolatorie procedere per singola materia e sulla base di comprovati vantaggi rispetto allo status quo; sulla parte finanziaria occuparsi prima del sistema generale di finanziamento delle Regioni a statuto ordinario e poi di come finanziare la devoluzione asimmetrica di funzioni; prevedere la possibilità di rimodulare nel tempo l’entità delle risorse trasferite sulla base delle priorità della politica di bilancio nazionale; introdurre un sistema stringente di verifica ex post dei risultati conseguiti dalle singole Regioni.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other