LibertàEguale

Digita parola chiave

Sanna Marin, finalmente la socialdemocrazia

Danilo Di Matteo giovedì 19 Maggio 2022
Condividi

di Danilo Di Matteo

 

Che, almeno qualche volta, cuore e testa si incontrino è, per me, una questione di importanza vitale. E dinanzi all’intervista rilasciata al Tg1 dalla premier finlandese Sanna Marin, fra me e me ho pronunciato un liberatorio finalmente.

Fin da ragazzino mi sento ripetere: sì, la socialdemocrazia scandinava è bella, ma… non fa per noi. Siamo diversi, qui non funzionerebbe. E le differenze ovviamente sono notevoli. Come paragonare, ad esempio, un Paese di pochi milioni di abitanti con Stati che hanno una popolazione di oltre 60 milioni?

Eppure Silvano Andriani, di cui avevo tanta stima e che avrebbe meritato a parer mio una visibilità assai maggiore, sottolineava che a imparare dagli scandinavi, nel dopoguerra, fu paradossalmente più Amintore Fanfani che il Psi o il Pci.

Abituato alle nostre strane alchimie, alle nostre acrobazie linguistiche, anche a quelle che hanno preso il posto del “politichese” della prima Repubblica, ai nostri “cinguettii” telematici colmi di cattiveria e di stupida ironia, ho provato ammirazione ascoltando le parole semplici, chiare, lineari ed efficaci della leader di Helsinki. Chiare in quanto trasparenti, come l’acqua pulita. Parole, non da ultime, per definire cosa sia l’eguaglianza: offrire a ciascuna e a ciascuno le stesse possibilità. Offrirle anche se il reddito è dissimile, o se diverso è il credo religioso o politico, o magari il genere o, ancora, l’orientamento sessuale. Offrirle mediante l’educazione (non la mera istruzione, bensì la formazione, solida e continua): la rivoluzione permanente dell’apprendimento, commenterei io. Un discorso che non ricorre a troppi “ismi”. Ne fa ricorso, anzi, una volta sola, su sollecitazione dell’intervistatrice: “certo, sono femminista”. Dare uguali possibilità condensa le stesse capacità che abbiamo appreso da Amartya Sen, molto al di là di “pari opportunità” generiche e astratte, se non disincarnate.

Anche le “socialdemocrazie nordiche” conoscono i loro travagli, le loro cesure, i loro drammi, mille e mille contraddizioni. Come non leggere in questa chiave la vicenda del grande Olof Palme, che molto ammiravo? Come dire: la socialdemocrazia che si proietta oltre se stessa. E che, dunque, è tutt’altro che morta.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other