LibertàEguale

Digita parola chiave

Sisma: lo sciacalaggio dei social crea altre rovine

Marion Gajda lunedì 29 Agosto 2016
Condividi

 

terremoto_amatrice3Non erano passate nemmeno poche ore dal terremoto che già gli sciacalli sui social network sprecavano centinaia di commenti invitando a cacciare i profughi dalle strutture che li ospitano per lasciare spazio ai terremotati: “Mi raccomando ora i terremotati mettiamoli nelle tende e lasciamo gli immigrati negli hotel con smartphone, Wi-Fi e aria condizionata. O anche “Rimettiamo i profughi nei barconi per liberare spazio agli Italiani”.
Addirittura qualcuno si poneva la domanda ipotetica: “E se trovo un immigrato clandestino sotto le
macerie e nello stesso momento un italiano? Quale salvo per primo?”. La gara al sciacallaggio e commento
qualunquista di acchiappa like, non ha risparmiato nemmeno i politici di turno, che hanno cavalcato l’onda della tragedia per politicizzare un momento che dovrebbe essere di cordoglio e solidarietà.
Il segretario della Lega Nord, citava un parroco di un paese in Liguria che su Facebook aveva scritto: “Adesso
è il momento, vista la tragedia del terremoto di mettere gli sfollati nelle strutture e i migranti sotto le tende …. Vedremo”, auspicandosi la stessa cosa.  Invece il presidente della Regione Lombardia Maroni scriveva: “Mettiamo a disposizione il Campo Base di Expo per ospitare gli sfollati del terremoto. Mi pare una destinazione idonea, invece che farci un campo profughi.”
Già, questi sono i sciacalli dei social network. Si tratta infatti di uno sciacallaggio di altro tipo rispetto a quello materiale. Se quello punta a sottrarre i polverosi resti di vite spezzate, spolpando i ricordi e profanando i sogni, questo punta a mescolare le categorie, gli argomenti, i temi di discussione per rubare civismo, rispetto e perfino
meccanismi logici e di pensiero. Il problema non è ovviamente la qualità di queste manifestazioni, che non meriterebbero menzione, ma l’inquinamento intellettuale che puntano a produrre pur senza
saperlo: contrapporre contesti assolutamente lontani, non correlati fra loro, impossibili da collegare. Se non peril razzismo, il populismo ed ignoranza.
La risposta migliore è arrivata da chi, invece di alimentare chiacchiere e polemiche, si è rimboccato le maniche per aiutare attivamente i terremotati, come i richiedenti asilo dello Sprar di Gioiosa Ionica, in Calabria, che hanno deciso di donare il proprio pocket money agli sfollati di Marche e Lazio. Una cifra piccola, ma fortemente simbolica, per ricambiare la solidarietà ricevuta con l’accoglienza. E c’è anche chi, come i profughi di Monteprandone, in
provincia di Ascoli Piceno, che hanno chiesto di poter recarsi ad Amandola, uno dei centri marchigiani colpiti dal sisma, per dare il loro contributo materiale.
Ma altrettanto significativa è stata la risposta di tantissimi Italiani che sono stufi di leggere polemiche sterili sui migranti, capro espiatorio di tutti i mali e del tutto fuori luogo nelle ore della drammatica emergenza. “Non si era ancora al tramonto della prima giornata dopo il terremoto e già la pestilenza del web tornava a diffondersi:
“Nelle tendopoli metteteci gli immigrati, così lasciano agli sfollati le camere negli alberghi a 5 stelle. Ed è evidente che non gli interessa né degli uni né degli altri. Vogliono solo contribuire a loro modo, versando bile”, scriveva Enrico Mentana, direttore del Tg di La7.  Ma la vera risposta è arrivata invece da chi già dalle prime ore della tragedia ha dato, come sempre in queste situazioni, prova di enorme solidarietà, impegno e fortezza d’animo. Unendosi tutti in un unico abbraccio, lontano da stereotipi e cattiverie, ma con un solo pensiero quello di dare dignità alla parola essere
umano.   Perché è la solidarietà che rappresenta il patrimonio più prezioso degli Italiani. Non bisogna darlo per scontato. E soprattutto non bisogna permettere che venga lordato da quel parziale e imbarazzante “sciacallaggio
mediatico”.

Tags:

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other