di Alfonso Pascale Il progetto di integrazione europea è stato concepito fin dall’inizio come un patto per la pace tra stati che si erano fatti la guerra in continuazione, sia con le armi che ...
di Alessandro Maran I minerali essenziali – come litio, cadmio, nichel e simili, che possono essere utilizzati nell’elettronica di consumo ad alta tecnologia, nell’equipaggiamento militare e nelle infrastrutture per l’energia verde – stanno acquisendo importanza ...
di Alessandro Maran Trump ha prima introdotto i dazi, poi li ha sospesi e dopo ripristinati. Oggi, i dazi sulle importazioni canadesi e messicane sono (per lo più) di nuovo congelati, in gran parte ...
di Alessandro Maran “Dopo aver condotto una campagna elettorale basata su una politica per porre fine alle guerre, promuovere la pace, mettere al primo posto l’America e svincolarla dal mondo, il presidente eletto Donald ...
di Alessandro Maran Justin Trudeau è vittima delle tendenze politiche globali, il suo è un fallimento individuale, è un leader che ha lasciato un’impronta positiva o un po’ di tutte e tre le cose? ...
di Alessandro Maran Dopo la crisi del suo governo di minoranza, col venir meno dell’appoggio esterno del partito Ndp e le dimissioni della vice premier e ministra delle finanze Chrystia Freeland, ieri il primo ...
di Danilo Di Matteo Capita che i conservatori considerino i liberal bravi a sollevare questioni, ma incapaci di risolverle. Ciò, però, si potrebbe rovesciare. È la destra, non di rado, a indicarci dei problemi, dei ...
di Dario Parrini I giornali, anche italiani, che si erano dilungati e divertiti a raccontare come cosa certa il declino di Justin Trudeau, e a presentare come assai probabile la sua sconfitta quattro anni ...
di Massimiliano Santini “Di questi tempi, in questo paese, l’opinione pubblica è tutto. La assecondi, e niente fallisce. Remi contro, e niente ha successo.” Correva l’anno 1858 negli Stati Uniti, ma Abraham Lincoln avrebbe benissimo potuto parlare dell’Italia ...