Pierluigi Castagnetti all’ANSA “La prima responsabilità che sento – dice Castagnetti all’Ansa – è quella del ripristino della verità nel dibattito pubblico italiano. Il Piano dell’Europa è sicuramente discutibile e correggibile. I suoi limiti, ...
di Giovanni Cominelli I “riformisti” del PD, sia nella modalità ex-migliorista/comunista, sia in quella catto/degasperiana/scoppoliana – che la dossettiana Rosy Bindi chiama “Orvietani”, quasi si trattasse di una setta di eresiarchi – sia in quella ...
di Fabio Porta Intervento a Orvieto, 18 gennaio 2025 Il titolo del convegno non contiene la parola “riformismo” ma è il RIFORMISMO la declinazione del ‘combinato disposto’ tra titolo e sotto-titolo; “Idee per una ...
di Giovanni Cominelli Al cospetto della notizia della fondazione di “Comunità democratica” a Milano il 18 gennaio prossimo, promossa da Del Rio, Prodi, Castagnetti, Ruffini per dare un profilo più visibile alla presenza dei ...
di Giovanni Cominelli È stata la Legge Finanziaria del 2007 a proporre un’imposta di scopo. In questa campagna elettorale delle elezioni europee 2024 lo smottamento semantico è stato rapidissimo: siamo passati dallo scopo fiscale ...
di Giovanni Cominelli Se la coincidenza tra il Meeting ciellino di Rimini e la pubblicazione del libro di Marco Ascione “La profezia di CL”, per le edizioni “Solferino” del Corriere della Sera, sia l’effetto ...
di Stefano Ceccanti Il Codice di Camaldoli non voleva essere un vero e proprio codice, ma un ben più pregevole insieme di riflessioni e proposte. Esso si presta a un bilancio senz’altro positivo, anche ...
di Giovanni Cominelli Quello del rapporto tra Cattolici e Politica è un tormentone che dura almeno dal “Non expedit”, 30 gennaio 1868. Ad oggi, la diaspora della rappresentanza politica cattolica è assai simile a ...
di Giovanni Cominelli Quando don Sturzo nel 1919 fondò il Partito popolare come “partito di cattolici”, quando De Gasperi nel 1943 fondò la DC come “partito cattolico”, i cattolici in Italia erano la maggioranza. ...
di Danilo Di Matteo Il 17 febbraio è la Giornata della libertà, nel ricordo delle Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia del 1848 che concedevano ai valdesi e, pochi giorni dopo, agli ebrei ...