di Tony Blair* Il partito rimarrà nel deserto fino a quando non comprenderà le reali esigenze degli elettori (pubblicato l’11 gennaio 2020 su The Guardian) La buona notizia è che ci sono diversi ...
di Tony Blair Pubblichiamo il discorso pronunciato da Tony Blair, premier del Regno Unito dal 1997 al 2007 (18 dicembre 2019). Il testo è stato tradotto dalla redazione de Linkiesta che ringraziamo per averne ...
di Luigi Lochi Mai come in questo momento, la nuova offerta politica si muove nella prospettiva di voler conquistare l’elettore moderato, che tradizionalmente è un elettore di centro. Dopo il partito di Renzi e ...
di Antonio Preiti Tutti sono alla ricerca del centro. E lo cercano con un cambiamento di tono, di linguaggio e qualche aggiustamento di programma. È così che si conquista il centro? Sì, forse anche ...
di Giorgio Tonini Dopo la Germania, è l’Italia il paese nel quale, trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino ha avuto le maggiori conseguenze. Se prima di quell’evento la Germania era divisa in ...
di Dario Parrini Introduzione alla sessione domenicale dell’Assemblea di Libertà Eguale – Orvieto, 29 settembre 2019 Nonostante della vocazione maggioritaria si discuta da decenni, immutata è l’esigenza di definirla in maniera appropriata, dissipando fraintendimenti ...
di Ornello Stortini Vietato semplificare. Lo so, potrò sembrare cavilloso, ma a me piace chiamare le cose con il loro nome. Considero cioè sciatto usare l’affermazione semplicistica, se non prone alla vulgata tendenziosa, di ...
di Giovanni Cominelli Perché se n’è andato? La risposta prevalente, soprattutto quella degli “ex-amici”, è che “è incomprensibile”, che “non si capisce”. Si tratta di eufemismi per dire che, in realtà, Renzi è ambizioso, ...
di Umberto Minopoli Un fantasma si aggira per l’Italia: il partito di Renzi. Il succitato non ha mai alluso ad esso. Neppure nelle sconfitte più dure degli ultimi tre anni. Eppure di esso soltanto ...