di Giovanni Cominelli Quello del rapporto tra Cattolici e Politica è un tormentone che dura almeno dal “Non expedit”, 30 gennaio 1868. Ad oggi, la diaspora della rappresentanza politica cattolica è assai simile a ...
di Stefano Ceccanti Relazione alla Fuci di Padova, 5 aprile 2023 Premessa: mi muoverò qui tra il dibattito costituzionale e l’insegnamento sociale della Chiesa, spiegando soprattutto il metodo più adatto per affrontare questi temi, ...
di Stefano Ceccanti Relazione all’Università Gregoriana, 27 marzo 2023 1. La convergenza delle definizioni laica e conciliare Si ha una ‘democrazia costituzionale’ dove sono rispettate le condizioni poste dall’articolo 16 della Dichiarazione francese dei ...
di Giovanni Cominelli Non credo che sia mai esistito un tempo in cui la “navicula Petri” abbia solcato acque tranquille. Dalle origini del Cristianesimo fino a quando la Chiesa di Roma si impose a ...
di Danilo Di Matteo Il giovane perito conciliare del Vaticano II Joseph Ratzinger, vicino al cardinale Frings, arcivescovo di Colonia, è come lui un “novatore”, fino ad assumere una posizione critica verso la “Nota ...
di Danilo Di Matteo Secondo una celebre canzone di Claudio Baglioni, “viva viva viva l’Inghilterra pace donne amore e libertà”. E basta guardare ai colori di Libertà eguale per coglierne le suggestioni british. Anni ...
di Giovanni Cominelli Rispetto alla tragedie del momento, la vicenda veronese del Vescovo che licenzia un insegnante di religione, perché ha criticato la presa di posizione elettorale, sfortunata quanto agli esiti, del suo “superiore” è ...
Intervista al costituzionalista Francesco Clementi a cura di Mario Sechi, direttore dell’agenzia AGI* Il diritto all’aborto in America è stato abolito? No. Ma anche sì. In questa contraddizione c’è il dilemma di un’America che ...
di Vittorio Ferla L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia soffia sulle ceneri dei peggiori ritardi nazionali. Chi si aspettava un coro unanime di riprovazione nei confronti del paese invasore a difesa del diritto internazionale ...
di Ana Maria Bidegain*, Josep Maria Carbonell** e Stefano Ceccanti*** Il magistero della Chiesa fin dal Concilio Vaticano II ha manifestato chiaramente un’opzione preferenziale per la democrazia, basata su esperienze storiche che hanno dimostrato ...