di Lech Walesa e altri Il testo della lettera a Trump di Lech Walesa, leader di Solidarnosc, e di ex prigionieri politici polacchi “Caro Signor Presidente, abbiamo assistito con sgomento e disgusto alla ...
di Danilo Di Matteo Più che una storia del Pci occorrerebbe scrivere una storia (anzi, le storie) dei comunisti. Più che per altre esperienze umane, infatti, per comprendere il “grande partito” è necessario comprendere i ...
Riceviamo da Claudio Petruccioli e volentieri pubblichiamo un testo che fa capire, oltre all’amicizia, al rapporto strettissimo, all’affetto e alla stima reciproca che c’è stata fra lo stesso Claudio Petruccioli e Giulio Quercini (scomparso di ...
di Claudia Mancina Che cosa significa essere ex-comunista? In questi tempi di guerra è difficile sottrarsi all’interrogativo. Manconi, per esempio, ha lavorato parecchio sul tema della sinistra, delle sue involuzioni o, come si è efficacemente espresso, ...
di Claudio Petruccioli Claudio Petruccioli, amico di Salvatore Veca dai primi anni 70, ci autorizza a pubblicare uno stralcio del suo libro con queste parole: “Non è certo un caso se, nelle conclusioni della ...
di Claudia Mancina Berlinguer incarnava, agli occhi dei suoi seguaci e non solo, le peculiarità del comunismo italiano: la vocazione nazionale, la capacità di apertura, l’ambizione di interpretare e rappresentare non solo la classe ...
di Ornello Stortini Ebbene si! Chapeau! Ce l’hanno fatta! Purtroppo! Ma ci sono riusciti. Dai e dai si sono ripresi la “Ditta”. L’avevano scampata al primo confronto tra Renzi e Bersani. Ma avevano però ...
di Umberto Minopoli Martina dice : “occorre un Pd riformista e radicale”. Che significa riformista lo sappiamo: fare le riforme. Quelle utili e necessarie al paese. E non c’è un modo o una tecnica, ...