di Pasquale Pasquino (Articolo pubblicato su Diario di Diritto Pubblico il 1° aprile 2024) Uno dei fiumi carsici del dibattito costituzionale italiano che riemerge di tanto in tanto riguarda la possibile introduzione dell’opinione dissenziente o separata ...
di Pasquale Pasquino Quasi cinquanta anni fa – grazie alla revisione costituzionale del 29 ottobre 1974 dell’art. 61 della costituzione – venne introdotta in Francia la saisine parlementaire, cioè la possibilità per una minoranza di sessanta deputati o senatori di adire ...
di Vittorio Ferla “Mettetevi comodi, siamo qui per restare”, aveva detto Elly Schlein una settimana fa per rintuzzare le critiche dopo la sconfitta alle elezioni amministrative. Traduzione: costruire la nuova linea politica del Pd ...
di Danilo Di Matteo Salvatore Veca ebbe a dirmi del proprio stupore dinanzi alla forza del caso: la sua scoperta di John Rawls, ad esempio, era stata incredibilmente casuale. E così è per tante ...
di Rosario Sapienza Confesso di sapere della vicenda relativa alla sentenza della Corte costituzionale polacca degli scorsi giorni solo quel che se ne è letto sui giornali europei. E di non conoscere il diritto ...
di Gianluca Passarelli La quadrille bipolaire. Era così definito il sistema partitico francese degli anni Settanta-Ottanta per la presenza di due partiti rilevanti in ciascuno degli schieramenti. Ogni polo aveva un partito medio-grande che fungeva da ...
di Carlo Fusaro La deriva leaderistica, il rischio di delegittimazione delle Camere, l’elezione del capo dello stato. Dubbi fondati? Non molto. La maggiore selezione porterà a un miglioramento qualitativo della classe parlamentare Analizziamo, ...