di Jean-Philippe Derosier Il 4 settembre la Francia celebra il 153° anniversario della Repubblica, proclamata definitivamente nel 1870. Ricorre anche il 65° anniversario del discorso con cui il generale de Gaulle presentò, nel 1958, ...
di Stefano Ceccanti Il Codice di Camaldoli non voleva essere un vero e proprio codice, ma un ben più pregevole insieme di riflessioni e proposte. Esso si presta a un bilancio senz’altro positivo, anche ...
di Stefano Ceccanti Il Codice di Camaldoli, elaborato negli stessi giorni della caduta di Mussolini va apprezzato per il contributo dato soprattutto ai principali articoli della successiva Costituzione economica, ed in particolare per aver ...
di Giovanni Cominelli La scena si ripete malinconicamente, e in peggio, da anni. L’idea di fare delle riforme istituzionali, che rafforzino l’istituzione-governo o “la governabilità”, come la chiamò Craxi, circola rassegnatamente tra i pochi ...
di Carlo Fusaro Il riformatore deluso che è in me (e che ancora non si è affatto ripreso dal fatidico 4 dicembre 2016, quando gli elettori buttarono nel cestino il più ampio e serio tentativo ...
di Vittorio Ferla Per una imprevedibile congiuntura, l’avvio del dialogo sulle riforme costituzionali tra maggioranza e opposizione inizia proprio il 9 maggio, una data densa di significati poiché coincide con la giornata dell’Europa e ...
di Stefano Ceccanti Relazione alla Fuci di Padova, 5 aprile 2023 Premessa: mi muoverò qui tra il dibattito costituzionale e l’insegnamento sociale della Chiesa, spiegando soprattutto il metodo più adatto per affrontare questi temi, ...
di Stefano Ceccanti Relazione all’Università Gregoriana, 27 marzo 2023 1. La convergenza delle definizioni laica e conciliare Si ha una ‘democrazia costituzionale’ dove sono rispettate le condizioni poste dall’articolo 16 della Dichiarazione francese dei ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa nella cornice futurista e onirica della Nuvola di Fuksas è andato in scena il battesimo di Elly Schlein come nuova segretaria del Pd. Una lunga ovazione ha salutato la ...
di Danilo Di Matteo Il 17 febbraio è la Giornata della libertà, nel ricordo delle Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia del 1848 che concedevano ai valdesi e, pochi giorni dopo, agli ebrei ...