di Massimo Veltri Sono in molti oggi a chiamare in causa gli avvenimenti degli inizi del 2001 – si era alla fine della legislatura – quando il Parlamento approvò sia alla Camera che in Senato ...
di Stefano Ceccanti Pace, pacifismo, Resistenza. Il realismo cristiano e costituzionale contro i rischi di massimalismo etico e di irenismo 1- Partire dalla Resistenza e dalla Liberazione come processo aperto Partirò dal terzo ...
di Danilo Di Matteo I drammatici fatti del Brasile confermano e mostrano con molta chiarezza quelle che a me paiono le tre colonne del populismo. Il quale, dunque, andrebbe concepito come una sorta di ...
di Umberto Minopoli Predappio. La sinistra dovrebbe liberarsi dall’illusione e dalla falsa aspettativa che la Meloni si faccia incastrare sul tema del fascismo. Sarebbe un’attesa vana, inutile e frustrante. Ancor più se si istituiscono ...
di Vittorio Ferla La settimana scorsa il Fatto Quotidiano ha pubblicato un appello di un gruppo di intellettuali di sinistra, sia cattolici che laici, che chiedono, in sostanza, la liquidazione del Partito democratico (e ...
di Giovanni Cominelli Il PD è nato alla confluenza di due antiche correnti socio-culturali e partitiche del Paese: quella del Movimento operaio, frazione comunista, e quella della sinistra democristiana. La sua malattia è una tipica ...
di Giovanni Cominelli Santalessandro.org ha pubblicato ieri, sotto la Rubrica “Società”, un testo firmato da una cinquantina di esponenti del cattolicesimo politico, tra cui anche nomi del cattolicesimo bergamasco. Intitolato “Spunti per un discernimento politico”, ...
di Massimo Veltri C’è una diffusa vulgata che da tempo occupa spazio e tempo presso una opinione pubblica sempre attenta al vittimismo e all’attribuzione di responsabilità proprie in altre sedi: vorrebbe che il principale se ...
di Lorenzo Gaiani Oltre il 60 % degli elettori cileni ha dunque respinto il progetto di Costituzione elaborato in un anno dalla Costituente eletta nel maggio 2021, che a sua volta faceva seguito ad un ...
di Vittorio Ferla Dopo la chiusura delle liste, la campagna elettorale si concentra adesso sul confronto tra i programmi. A dispetto del lamento ricorrente sul pessimo rendimento della democrazia italiana, la questione delle riforme ...