di Carlo Fusaro Che Macron ed Ensemble abbiano subito una sconfitta è un fatto, che Nupes (Melenchon ed alleati) e Rassemblement nationale (Lepen) un successo notevole è un altro fatto. Ed è naturalmente preoccupante che ...
Intervista di Fabrizio Boschi a Stefano Ceccanti Stefano Ceccanti per prima cosa è un pisano, poi è un costituzionalista e, infine, un deputato del Pd (già senatore). È uno che le leggi le conosce bene ...
di Vittorio Ferla Dopo le polemiche che nei giorni scorsi hanno visto protagonista l’Anpi, resta aperta la domanda: quali sono le bandiere da portare alla festa della Liberazione del 25 aprile? La ricorrenza, carica ...
di Paolo Segatti Arturo Parisi nella sua intervista al Foglio di oggi sostiene, a proposto delle posizioni dell’Anpi sulla guerra in Ucraina, che “tutto sarebbe più semplice se l’Anpi riconoscesse di essere una associazione ...
di Stefano Ceccanti Premessa a Emmanuel Mounier, “I cristiani e la pace”, Castelvecchi Editore 2022 Premessa Dedico questa breve prefazione a Beniamino Andreatta, che in una non dimenticata lezione di realismo nella sede ...
di Vittorio Ferla Con 167 voti favorevoli e 76 contrari, il Senato si è espresso a favore del conflitto di attribuzione di fronte alla Corte costituzionale contro la procura di Firenze che ha condotto le indagini su ...
Meglio distinguere La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile un importante quesito referendario in materia di giustizia sulla distinzione delle funzioni. Al di là delle pur importanti differenze tra distinzione delle funzioni e separazione delle carriere, ...
di Giovanni Cominelli I sei giorni che hanno portato alla rielezione di Mattarella hanno generato un terremoto nel sistema politico-partitico. Sgombrare le macerie, trarre in salvo chi ancora respira, progettare la ricostruzione: questo il compito ...
di Pietro Ichino Eleggere l’attuale premier al Quirinale non è affatto una mortificazione del Parlamento e dei partiti, ma una scelta che ne esalta il ruolo, perfettamente adeguata alle esigenze del Paese nella situazione ...
di Stefano Ceccanti Maurice Duverger, scomparso nel 2014, ma in realtà assente nel dibattito pubblico già da una decina di anni prima della scomparsa per un grave peggioramento delle sue condizioni di salute, è ...