di Nicolò Addario Da qualche mese tutti i media parlano di “stagnazione”. Questo è tuttavia vero solo se ci limitiamo a guardare all’immediato. Sul Corriere della sera Alesina e Giavazzi hanno parlato di “stagnazione ...
di Giovanni Cominelli Fare previsioni sull’esito della crisi politica – martedì 27 agosto il Presidente Mattarella ci dirà di più – è avventuroso e inutile. D’altronde la settimana appena trascorsa è stata densa ...
di Carlo Fusaro Pare ci siano anche cause tecniche: ma fo fatica a pensare che se si apre una crisi di governo dagli esiti incerti con possibili elezioni anticipate e conseguenti difficili tempistiche per ...
di Carlo Fusaro Crisi, non crisi e altre amenità. Alcuni punti fermi: 1) Io non credo che la crisi diventi “non più crisi”, “viva il governo Conte”; mi pare che le cose siano ...
di Giorgio Armillei Anche le crisi di governo della prima repubblica – extraparlamentari, parlamentari, parlamentarizzate che fossero – avevano convulsioni e improvvisi giri di valzer. Trappole e sgambetti erano all’ordine del giorno ma ciò ...
di Giovanni Cominelli La formazione del governo giallo-verde il 1° giugno 2018 ha costituito l’avvio di una transizione dal regime democratico-liberale uscito dal secondo dopo-guerra verso un regime democratico-illiberale. Questa transizione si è momentaneamente ...
di Stefano Ceccanti Posto che ieri avevano ragione gli osservatori come Paolo Becchi, che avevano capito, a differenza di me ed altri, che Salvini aveva deciso irreversibilmente per la crisi, conviene partire dai pezzi ...
di Stefano Ceccanti Noterella sulla non crisi ed i suoi beneficiari I litigi sono anche veri, a mio avviso sono soprattutto funzionali a occupare l’intera scena politica, di governo e di opposizione da parte ...
di Stefano Ceccanti Alla fine Salvini ce l’ha fatta: le prime pagine dei giornali di oggi parlano di una crisi di Governo che almeno in questa fase non c’è per niente, invece di parlare ...