di Cataldo Intrieri Negli ultimi giorni il nostro mondo è drasticamente cambiato: è sperabile se ne diano accorti anche nel mondo giudiziario. Lo sciopero dei magistrati ha dato il via a reciproci scambi di ...
di Vittorio Ferla La separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante fa il suo primo passo ufficiale nell’ordinamento costituzionale italiano. Ieri, nella prima delle quattro letture parlamentari previste, l’aula della Camera ha approvato ...
di Cataldo Intrieri Intorno alla cd Riforma Nordio della giustizia si svilupperà nei prossimi mesi il più duro degli scontri politici. Quella che dovrebbe essere considerata in un paese normale un’occasione di confronto tecnico lucido ...
Scarica il volantino: leaflet_referendum_giustizia Il 12 giugno 2022 si votano cinque quesiti sulla giustizia. Dopo il lavoro positivo in materia di giustizia svolto in questi mesi dal Parlamento, è importante stimolare una partecipazione consapevole dei ...
di Pietro Ichino NO, innanzitutto, a un cattivo uso della democrazia diretta, quale rischia di essere questa consultazione; nel merito dei cinque quesiti, NO a quello sul “decreto Severino”; SÌ a quello sulla valutazione ...
Intervista di Fabrizio Boschi a Stefano Ceccanti Stefano Ceccanti per prima cosa è un pisano, poi è un costituzionalista e, infine, un deputato del Pd (già senatore). È uno che le leggi le conosce bene ...
Testo già pubblicato dal quotidiano Linkiesta. PERCHÉ 3 SÌ AI REFERENDUM GIUSTIZIA In questi mesi il Parlamento sta facendo un lavoro positivo in materia di giustizia. Una partecipazione consapevole dei cittadini nel referendum, raggiungendo ...
Intervista di Aldo Torchiaro a Enrico Morando* «Le indicazioni di Verini? Il Pd che vota 5 no? Non ne abbiamo ancora discusso. Per la direzione che si apre oggi, darei indicazione ben diversa. Voterei ...
di Paolo Pombeni La blindatura per il governo Conte arriva da Bruxelles? Questa è la domanda che ci si poneva ieri dopo aver letto la lettera di Conte a due quotidiani e dopo aver ...