di Alberto Bianchi Sì o no al Manifesto di Ventotene come riferimento per gli europeisti? Da una visione europeista e nazionale di stampo socialdemocratico, socialista liberale, di sinistra riformista e di governo – alla ...
di Stefano Ceccanti Mi sembra importante segnalare brevemente tre aspetti in relazione al dibattito di questi giorni sugli europeismi italiani. 1- Non c’è alcun dubbio che la personalità italiana che di gran lunga ha ...
di Riccardo Saccenti «Noto solo ora che il cardi. T.[isserant] quindici giorni fa mi raccontò avergli Pio XII assicurato che fra tre quattro giorni forse vi sarebbe la pace, e ciò poco prima che ...
Pierluigi Castagnetti all’ANSA “La prima responsabilità che sento – dice Castagnetti all’Ansa – è quella del ripristino della verità nel dibattito pubblico italiano. Il Piano dell’Europa è sicuramente discutibile e correggibile. I suoi limiti, ...
Intervento di Giorgio Tonini all’Assemblea di Libertà Eguale – Comunità democratica Orvieto – Milano, 18 gennaio 2025 Buongiorno care amiche e cari amici. Sono grato a Enrico Morando e a Graziano Delrio per aver voluto ...
di Stefano Ceccanti Il Codice di Camaldoli non voleva essere un vero e proprio codice, ma un ben più pregevole insieme di riflessioni e proposte. Esso si presta a un bilancio senz’altro positivo, anche ...
di Stefano Ceccanti Il Codice di Camaldoli, elaborato negli stessi giorni della caduta di Mussolini va apprezzato per il contributo dato soprattutto ai principali articoli della successiva Costituzione economica, ed in particolare per aver ...
di Giovanni Cominelli Quando don Sturzo nel 1919 fondò il Partito popolare come “partito di cattolici”, quando De Gasperi nel 1943 fondò la DC come “partito cattolico”, i cattolici in Italia erano la maggioranza. ...
di Ranieri Bizzarri Ci sono forse molteplici chiavi di lettura riguardo alla scelta del Presidente Sergio Mattarella di convocare il Prof. Mario Draghi al Quirinale per affidargli il gravoso compito di formare un governo. Come ...
di Stefano Ceccanti Attraverso il referendum e oltre: prima di tutto stare nei processi, quindi orientarli Non so quanta parte degli elettori del Pd abbia effettivamente votato Sì: le varie fonti ci indicano numeri ...