di Alfonso Pascale Da settantacinque anni il 25 aprile è festa, la festa della liberazione. Ma quello che la data evoca è un evento grande e terribile; il punto di arrivo di una guerra ...
di Giorgio Tonini Dopo la Germania, è l’Italia il paese nel quale, trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino ha avuto le maggiori conseguenze. Se prima di quell’evento la Germania era divisa in ...
di Enrico Morando Qual è il rapporto tra il 25 Aprile e la costruzione europea? Per l’essenziale, lo ha descritto Alcide De Gasperi, il 10 agosto del 1946, alla Conferenza di Parigi: “Prendendo la ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
di Giovanni Cominelli Alla fine, il governo è arrivato. Quanto sia stabile, quanto futuro abbia davanti si capirà presto, non appena la realtà tornerà a bussare alla porta di un palazzo fatto finora solo di verbigerazioni rissose, ...