di Alberto Colombelli Intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 18-19 gennaio 2025 Lo ha detto molto chiaramente Debora Serracchiani l’altro giorno dai banchi dell’opposizione in aula a Montecitorio, nel suo intervento sul ...
di Marco Valerii Intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto 18-19 gennaio 2025 Buongiorno a tutte e a tutti. Vorrei iniziare ringraziando personalmente l’associazione Libertà Eguale per l’organizzazione di questi due giorni d’incontri ...
di Antonio Floridia Cari amici di LibertàEguale, in questo intervento, da osservatore esterno, vorrei proporre alcune riflessioni sul recente convegno di Orvieto di Liberta Eguale. Ma vorrei prima partire dal ricordo di un compagno ...
di Francesco S. Lauro Intervento del 19 gennaio 2025 all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale Mi è venuta in mente, proprio ascoltando lo stimolante precedente intervento di Elisa Filippi sulle nuove tecnologie, una frase: ha ...
di Fabio Porta Intervento a Orvieto, 18 gennaio 2025 Il titolo del convegno non contiene la parola “riformismo” ma è il RIFORMISMO la declinazione del ‘combinato disposto’ tra titolo e sotto-titolo; “Idee per una ...
di Alfonso Pascale Il 18 gennaio prossimo, Comunità Democratica a Milano e Libertà Eguale a Orvieto terranno due iniziative destinate a non smuovere nulla nel quadro politico. La ragione è nella scelta infelice di ...
di Giovanni Cominelli Appartiene allo stile paranoide del dibattito politico domestico l’accusa veementemente scambiata tra maggioranza e opposizione in Parlamento di essere fan, l’opposizione, di un uomo pericoloso quale George Soros e di essere ...
di Giovanni Cominelli Sul crinale del 2024/25 gli Istituti di ricerca internazionale, le Riviste di politica internazionale e numerosi “think tank” lanciano sonde di previsione nelle profondità del 2025. Nella sua “Lettera del Lunedì” Le ...
di Danilo Di Matteo Un discorso di fine anno luminoso quello del presidente Sergio Mattarella. L’esordio è affidato alla sottolineatura della centralità, nelle nostre vite, dell’aspetto relazionale. E per relazionarsi in maniera feconda ingrediente ...
di Alessandro Maran Il presidente argentino Javier Milei, un economista autodefinitosi “anarco-capitalista”, ha tagliato i bilanci e persegue un programma radicale per rimodellare il governo dell’Argentina e le sue prospettive finanziarie da tempo incerte. ...