di Roberto Romani Da elettore del Partito Democratico, alla fine del mese scorso ho seguito la relazione della segretaria Elly Schlein alla Direzione del partito. L’accelerazione della storia imposta dal secondo mandato di Trump, ha ...
di Alessandro Maran Nelle elezioni americane, la cultura ha avuto, ovviamente, un ruolo importante. Come scrive Jia Tolentino sul New Yorker: “Entrambe le campagne elettorali hanno insistito sulla gender war. Trump ha sviato la ...
di Danilo Di Matteo Se la Repubblica italiana nasce con il referendum del 2 giugno 1946, la nostra vicenda nazionale conosce una vera e propria cesura innovatrice con il referendum sul divorzio del 12 e ...
di Danilo Di Matteo Il 17 febbraio 1848 Carlo Alberto di Savoia concedeva ai valdesi e, poco dopo, agli ebrei le Lettere patenti: era il riconoscimento dei loro diritti civili e di alcuni dei diritti ...
di Alberto Colombelli “Sono nato in un paese chiamato Hope, quando mio padre era morto da tre mesi. Ricordo la vecchia casa a due piani in cui vivevo con i miei nonni. Il loro ...
di Giovanni Cominelli Lo scontro politico-culturale negli USA sulla decisione della Corte suprema americana di abolire la politica di “Affirmative Action” ha portato la sinistra italiana – ma anche quella democratico-americana – a classificare ...
di Rosario Sapienza La Corte europea dei diritti umani e i respingimenti da Lampedusa Tempo fa, più o meno una quindicina di anni fa, il Governo italiano parlava di “Modello Lampedusa”, definendo l’isola delle ...
di Danilo Di Matteo Al di là delle varie posizioni ideologiche o culturali, a me sembra che sia un fatto acquisito e condiviso, pur se con accenti e declinazioni diverse, che il presente e ...
di Paolo Segatti Vorrei fare alcune osservazioni sugli orientamenti dell’opinione pubblica americana sui temi che chiamano in causa differenti e spesso opposte visioni etiche. Contrariamente alla narrazione predominante, le opinioni degli americani sui temi ...