La linea di divisione di Ventotene tra chi vuole gli Stati Uniti d’Europa e chi resta sul piano nazionale si manifesta storicamente su scelte concrete e divisive. Negli anni ’90 in Italia sul risanamento per ...
di Danilo Di Matteo Ascoltare Renata Colorni in piazza del Popolo a Roma, per l’Europa federale, ha destato in me un’emozione indicibile. L’ho conosciuta di persona, anni addietro, grazie al compianto Leo Solari (1919-2009), ...
di Alfonso Pascale Il progetto di integrazione europea è stato concepito fin dall’inizio come un patto per la pace tra stati che si erano fatti la guerra in continuazione, sia con le armi che ...
di Umberto Ranieri L’invito di Michele Serra a mobilitarsi per l’Europa mi era apparso un richiamo alla gravità della situazione in cui versa l’Unione europea, ad alzare lo sguardo, oltre le aspre dispute politiche che ...
Pierluigi Castagnetti all’ANSA “La prima responsabilità che sento – dice Castagnetti all’Ansa – è quella del ripristino della verità nel dibattito pubblico italiano. Il Piano dell’Europa è sicuramente discutibile e correggibile. I suoi limiti, ...
di Enrico Morando e Giorgio Tonini Lettera al Corriere della Sera del 12 marzo 2025 Caro direttore, se è vero, come è certamente vero, che il nostro partito, il Pd, è unito attorno all’obiettivo ...
di Marco Leonardi e Luciano Monti Il progetto di riarmo della UE prevede con certezza un fondo comune da 150 miliardi e poi rimanda la scelta ai singoli paesi se e quanto fare più ...
di Alessandro Maran Oggi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento in plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo, ribadendo la necessità del piano ReArm Europe e affermando che, per ...
di Giovanni Cominelli Gli eventi mondiali dell’ultimo mese hanno messo in questione la storica collocazione internazionale dell’Italia, filo-atlantica e filo-europeista. “Il ponte transatlantico” è diventato una specie di Ponte Morandi. E così sono entrate ...
di Claude Malhuret Discorso del senatore Claude Malhuret del 5 marzo 2025, durante il dibattito parlamentare sull’Ucraina. Signor Presidente, Signor Primo Ministro, Signore e Signori Ministri, Miei cari Colleghi, L’Europa si trova a ...