di Giorgio Tonini Ha ragione Paolo Pombeni, il Pd è da tempo un partito in crisi. Una crisi elettorale, innanzi tutto: 33 per cento, al suo esordio, con Veltroni nel 2008; 40 per cento ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Francesco Bechis* Meglio pensarci due volte. Il caos a Washington Dc, reduce da un assalto semi-golpista al Congresso americano senza precedenti nella storia, rischia di disinnescare un’altra ...
di Alessandro Maran La lotta contro i populisti è giusta. Ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente? Parliamone Per dirla con ...
di Pasquale Pasquino Nemmeno Matteo Renzi sa se la scommessa che sta facendo con Italia viva potrà avere l’effetto sperato: quello, per dirla in fretta, di creare una forza politica “macronista” capace di far ...
di Giorgio Armillei Anche le crisi di governo della prima repubblica – extraparlamentari, parlamentari, parlamentarizzate che fossero – avevano convulsioni e improvvisi giri di valzer. Trappole e sgambetti erano all’ordine del giorno ma ciò ...
di Alberto De Bernardi “La dico banale: mi piacerebbe che dall’Assemblea di oggi uscisse una linea che conduce da qualche parte. Uniti, divisi, proporzionalisti, maggioritari, poco importa, purchè si capisca in che direzione stiamo ...
di Marco Campione Lunedì Paolo Gentiloni, commentando i risultati dei ballottaggi, ha scritto su Facebook una riflessione che sarebbe sbagliato lasciar cadere nel vuoto. Pur partendo da una analisi che non condivido del tutto ...