La linea di divisione di Ventotene tra chi vuole gli Stati Uniti d’Europa e chi resta sul piano nazionale si manifesta storicamente su scelte concrete e divisive. Negli anni ’90 in Italia sul risanamento per ...
di Alessandro Maran Per comprendere la tempesta geopolitica trumpiana delle ultime settimane, la redazione del Financial Times impiega concetti simili a quelli (che abbiamo visto ieri) di Michael Kimmage. “Negli ultimi 10 giorni”, scrive il ...
di Alessandro Maran Uscire dalla paralisi politica. È quello che nel 2025 l’Europa dovrà provare a fare. Il modo in cui l’Unione Europea e il Regno Unito supereranno la paralisi politica in cui sono ...
di Alessandro Maran Anche questo, insomma, “era uno che pensava che solo l’Afd avrebbe potuto salvare la Germania”, ha scritto Carmelo Palma a proposito dell’attentatore saudita di Magdeburgo che condivideva spesso contenuti anti-Islam sui ...
di Pasquale Pasquino Le recenti elezioni in tre Länder dell’est della Germania e la formazione del governo in Francia sollecitano qualche osservazione circa le critiche e gli allarmismi che hanno suscitato sulla stampa italiana e ...
di Giovanni Cominelli Il criterio di giudizio per valutare i risultati elettorali delle elezioni europee è formulabile con questa domanda: quali istituzioni politiche servono oggi all’Unione europea per affrontare la sfida geopolitica del prossimo ...
di Alessandro Maran La Germania, scrive la giornalista tedesca Anna Sauerbrey sul New York Times, si è “finalmente svegliata” ( https://www.nytimes.com/…/germany-protests-far-right.html). Negli ultimi anni, l’evento principale della politica in Germania è stata l’ascesa del ...
di Rosario Sapienza L’allargamento dell’Unione europea è diventato un vero e proprio rebus. Innanzitutto per le condizioni stringenti fissate dall’articolo 49 del Trattato sull’Unione europea, a termini del quale: «Ogni Stato europeo che rispetti ...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli* Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e ...
di Umberto Minopoli La Germania cede: rinuncia alla chiusura delle sue centrali nucleari e confessa il fallimento. Il prezzo del gas continua a salire: i russi guadagnano dalla riduzione delle forniture. La Germania confessa ...