di Umberto Minopoli Sia Italia che Germania riconoscono che aver portato la dipendenza dal gas russo ad oltre il 40% delle importazioni è stato un errore storico, strategico ed economico. Che ha reso questi ...
di Umberto Minopoli Se ci guardiamo alle spalle paghiamo i prezzi di un’errata politica tedesca su tre punti strategici: – la dipendenza dal gas russo; – l’uscita dal nucleare; – la politica di difesa. ...
di Carlo Fusaro Mancano 8 giorni alla prima votazione del 24 gennaio per l’elezione del presidente della Repubblica. Torno qui, dopo settimane, per una sorta di “Diario” più o meno quotidiano. Comincio con alcune osservazioni ...
di Vittorio Ferla “Nel 1924 sulla Potsdamer Platz di Berlino fu eretto il primo semaforo al mondo. Era considerata una tecnologia insolita e la gente chiedeva: può funzionare? Ma ora non possiamo immaginare la vita senza ...
di Carlo Fusaro Chi mi legge sa che nutro grandi perplessità sulla residua funzionalità del regimi parlamentari europei, Germania inclusa. Però va anche detto che se le coalizioni sono un’impresa difficile e se quelle non ...
di Claudio Martelli* Caro Enrico, mi spiace non essere con voi, ma la fatica della settimana trascorsa e quella che si annuncia per la prossima mi consigliano un breve riposo. Ho letto e condivido ...
di Carlo Fusaro Ho seguito il dibattito fra i tre principali candidati alla cancelleria tedesca (le elezioni sono fra due settimane): ed è inutile sottolineare quanto siano importanti anche per l’Unione europea e per ...
di Dario Parrini Destano perplessità gli argomenti con cui Gianfranco Pasquino (il Fatto Quotidiano, 29 maggio) boccia l’idea di una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza alla coalizione. La critica che trattasi di ...
di Pietro Ichino Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 entrò nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca, e ne evase tre anni dopo, per cadere ...