di Tommaso Sacconi Intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale, 18-19 gennaio 2025 Un modo molto comune per leggere i fenomeni politici, che spesso utilizziamo anche in questa sede, è quello del mercato: una domanda, ...
di Danilo Di Matteo Un discorso di fine anno luminoso quello del presidente Sergio Mattarella. L’esordio è affidato alla sottolineatura della centralità, nelle nostre vite, dell’aspetto relazionale. E per relazionarsi in maniera feconda ingrediente ...
di Giovanni Cominelli Il panorama/scenario demografico del nostro Paese propone due vedute: una ottima, l’allungamento della vita; l’altra pessima, la diminuzione verticale delle nascite. Come spiega da anni, inascoltato dalla politica, il prof. Blangiardo, già ...
di Giovanni Cominelli Ogni volta che i ragazzi si muovono in manifestazioni di piazza per contestare ogni riforma scolastica, i femminicidi, le mafie, le timide politiche ambientali di COP 28, le guerre…- il lessico ...
di Alberto Colombelli Il prossimo 22 novembre sarà il 60^ anniversario della tragedia di Dallas, in cui venne assassinato il Presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Massimo Recalcati nelle sue presentazioni del suo libro “A pugni ...
di Giovanni Cominelli La decisione del governo di varare il “Decreto-legge Caivano”, che prevede misure cautelari più severe per i minori, “Daspo”, foglio di via, misure di contrasto alle “baby gang”, ammonimento, misure sul processo ...
di Giovanni Cominelli Pare che Xi Jin Ping abbia rudemente invitato i giovani cinesi a “mangiare amarezza”. Noi diremmo “masticare amaro”. L’invito è sorprendente, perché nella Cina di Xi – ex-guardia rossa – il ...
di Giovanni Cominelli L’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT- fu istituito il 26 luglio 1926 per fornire ai decisori politici un’immagine realistica del Paese, che erano chiamati a governare. Dal 1992 produce un Rapporto ...
di Pietro Ichino Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che ...
di Giovanni Cominelli Incomincia ad arrivare sul tavolo dell’opinione pubblica una massa di dati e di osservazioni circa quel fenomeno che i giapponesi hanno denunciato per primi: lo Hikikomori, lo “stare in disparte” di ...