di Enrico Morando e Stefano Ceccanti Non sarebbero comprensibili tre No sui quesiti che vanno nella stessa direzione del lavoro parlamentare sulla riforma Cartabia Scriviamo all’indomani di uno sciopero di alcuni magistrati italiani ...
di Pietro Ichino Nel dosare la reazione all’aggressione russa, le nazioni occidentali devono non solo evitare il rischio di una escalation ancora più catastrofica, ma anche costruire i presupposti perché sia possibile, poi, una solida ...
di Rosario Sapienza Confesso di sapere della vicenda relativa alla sentenza della Corte costituzionale polacca degli scorsi giorni solo quel che se ne è letto sui giornali europei. E di non conoscere il diritto ...
di Danilo Di Matteo Molti ricordano Salvatore Veca come un “intellettuale pubblico”, e di certo l’impegno e la dimensione pubblica della sua ricerca e della sua proposta giustificano una definizione del genere. Egli, però, era prima ...
di Pietro Ichino Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli* Lo tsunami che si è abbattuto sulla magistratura e i silenzi della politica. Il Riformista ne discute con Enrico Morando, leader dell’area liberal del Pd, tra i fondatori dell’associazione di ...
di Andrea Ferrazzi A fronte della trattativa a Bruxelles sui fondi europei, propongo alcune sintetiche considerazioni. Fondi europei: cosa ci guadagna l’Italia. 1. Per la prima volta nella storia dell’Unione si emette debito comune garantito ...
di Stefano Ceccanti Il 20 maggio si è registrata in Senato l’ennesima bocciatura di due mozioni di sfiducia individuale. In questo caso entrambi contro il ministro della Giustizia Bonafede. Da un lato vi era ...
Intervento di Matteo Renzi al Senato – 12 dicembre 2019 RENZI (IV-PSI). Signor Presidente, onorevoli colleghi, non stiamo discutendo di una singola inchiesta della magistratura, alla quale rinnoviamo un rispetto non formale, ma sostanziale ...
di Stefano Ceccanti Stop ai nomi ad effetto per le indagini non rispettosi dell’articolo 111 della Costituzione. Ho presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Giustizia per chiedere quali iniziative intendano assumere rispetto ai ...