di Umberto Minopoli Siamo sicuri che la sinistra sardinizzata (antiSalvini) non stia viaggiando in retromarcia, in profonda distonia col paese reale, e interpretando aspettative, bisogni ed opinioni di una minoranza (crescente) degli elettori italiani? ...
di Marco Campione Poche persone come Filippo Penati hanno segnato la mia vita politica. Fare politica a Milano per la mia generazione ha rappresentato anche dover scegliere se stare dalla parte del riformismo o ...
di Giorgio Armillei Una riforma, tanti rami: questione giustizia e politiche pubbliche Relazione pronunciata in occasione della Assemblea Nazionale di LibertàEguale, Orvieto, 28.9.2019 (Qui il testo in word: armillei orvieto giustizia 28 9 2019) Di ...
di Alessandro Maran In una recente puntata delle sue «Conversations», vista l’aria che tira, Bill Kristol ha analizzato assieme a Diana Schaub, un’autorevole studiosa del pensiero politico americano, uno dei più significativi discorsi ...
di Umberto Minopoli Bordin, erede di Marco, ha chiarito a me ex comunista il significato del termine radicale. Che a me stava antipatico. Perché nella semantica, distorta ed effimera della sinistra (sedicente) eterna, significa ...
di Stefano Ceccanti Intervento sulla pregiudiziale relativa alla prescrizione Presidente, vorrei ricordare anzitutto la prima violazione di metodo che è stata compiuta nei lavori di Commissione, quella dell’articolo 72, sul giusto procedimento ...
“Sono nato in un paese chiamato Hope, quando mio padre era morto da tre mesi. Ricordo la vecchia casa a due piani in cui vivevo con i miei nonni. Il loro reddito era molto misero. ...
La rinascita del Sud parte da nuove istituzioni economiche e politiche. Nel Sud – dopo 5/6 anni di governi nazionali e locali di centro sinistra – i riformisti subiscono una durissima sconfitta. Mentre il divario ...