di Enrico Morando Relazione introduttiva all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 11-12 settembre 2021 Grazie, Emanuele Questa sarà la prima Assemblea di Orvieto di Libertà Eguale in cui non prenderà la parola Emanuele ...
di Amedeo Lepore Mentre le relazioni internazionali hanno recuperato un corso di efficaci confronti multilaterali e di scelte essenziali per il prossimo futuro, si sta tentando una via di uscita ragionevole dal “disaccoppiamento” tra ...
di Giovanni Cominelli L’elezione di Biden porrà fine alle ondate populiste, che hanno toccato le spiagge del mondo euro-atlantico liberale, dagli Usa a tutti i Paesi europei? La risposta è no. Perché le cause ...
di Umberto Minopoli Perché abbiamo più morti? Chi sa rispondere? I giornali elencano varie ipotesi: i sistemi di calcolo; il numero di tamponi eseguiti; il fatto che il focolaio (al Nord) sia stato l’ospedale; ...
di Pietro Ichino Affiora diffusamente l’auspicio che dalla pandemia il mondo esca con un ritorno a una economia “a chilometro zero” o poco più: non c’è consapevolezza del disastro che conseguirebbe a un simile ...
di Tomaso Greco Chiusi in casa ascoltiamo i bollettini dell’epidemia e attendiamo il ritorno alla normalità. È un atteggiamento naturale, e probabilmente è più che naturale la voglia di decomprimere finalmente la propria socialità, ...
di Claudia Mancina Il libro L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (edizioni Il Mulino) analizza i due terremoti elettorali del 2013 e del 2018, proponendo una interpretazione di grande interesse, ancora ...
di Giovanni Cominelli Gli italiani vogliono un futuro? L’interrogativo non è affatto retorico. Se guardiamo i fatti e non i proclami, se guardiamo la società e non la politica, la risposta è no! La ...