di Alberto De Bernardi Battute finali Ormai la campagna delle primarie del Pd è entrata nel vivo. Mancano ormai quindici giorni alla data fatidica del 3 marzo, ma soprattutto per la responsabilità dei candidati ...
di Amedeo Lepore Il residuo fiscale è un termine coniato nel 1950, in un saggio dal titolo “Federalismo ed equità fiscale”, dal premio Nobel James M.Buchanan, per indicare la differenza tra il contributo fornito ...
di Massimiliano Santini “Di questi tempi, in questo paese, l’opinione pubblica è tutto. La assecondi, e niente fallisce. Remi contro, e niente ha successo.” Correva l’anno 1858 negli Stati Uniti, ma Abraham Lincoln avrebbe benissimo potuto parlare dell’Italia ...
di Antonio Preiti Il modo in cui cadono i governi “populisti”, lo dobbiamo ancora scoprire. Se bastassero gli errori, le incapacità e, in qualche caso, le inettitudini, il governo sarebbe già dimissionario. Nonostante tutto, ...
di Michele Salvati Lo stimolo a scrivere queste note me l’ha dato la dispersione dell’area renziana, sino a ieri maggioritaria nel PD, in diverse mozioni congressuali: il grosso con Martina (dopo la rinuncia di Minniti), ...
di Giovanni Cominelli Benché lungo i decenni si sia fatto ogni sforzo per desacralizzare il Natale, trasformandolo in un rutilante festa commerciale di luci e regali, il suo ritorno annuale continua ad inquietare ...
di Massimiliano Santini L’Europa offre ai propri cittadini una straordinaria opportunità di cui oggi si parla poco in modo positivo: il diritto di vivere e lavorare in un altro paese europeo, a tempo ...
di Claudia Mancina La stagione sovranista che stiamo vivendo non sarà breve: per contrastarla non basteranno prese di posizione e polemiche, né i richiami a Weimar e al fascismo. Chi è per l’Europa e ...
di Elisabetta Corasaniti Mentre i populisti euroscettici si uniscono in vista delle elezioni europee nel tentativo di trasformarli in un referendum sull’esistenza stessa dell’UE, gran parte della società civile chiede ora alle forze progressiste di ...