di Giorgio Tonini È urgente che l’Italia affianchi Macron nella pressione negoziale sui tedeschi e i nordici, in vista della riforma dell’Eurozona. Se questo fosse il livello di ambizione messo in campo, varrebbe la ...
di Elisa Filippi* Negli ultimi 50 giorni di consultazioni non si sono registrate novità politiche, ma si è osservata l’impossibilità di Lega e Movimento 5 stelle di chiudere un’alleanza di governo a causa di ...
di Biagio de Giovanni* La passeggiata su Roma, annunciata da Matteo Salvini come risposta a un eventuale governo Pd-Cinquestelle non ha nessun argomento dalla propria parte. Ma, per saperlo, pur essendo cosa assai evidente, ...
di Stefano Ceccanti In un saggio del 1987 Ruffilli descriveva la situazione italiana come un’anomalia negativa. Da quel testo provengono alcune delle idee poi riprese nella legge del 1993 Gli anni Ottanta furono ...
Intervista di Francesco Cancellato a Lia Quartapelle (fonte: Linkiesta) «Dovremmo prendere esempio da Jeremy Corbyn». Suona strana, una riflessione del genere, se esce dalla bocca di una come Lia Quartapelle, giovane deputata del Partito ...
Al Partito democratico va riconosciuto, al di là di tutti gli errori e i difetti, il merito di aver dato un senso a questa legislatura, dalla quale il Paese esce un po’ più solido, un ...
di Luigi Marattin I governi a guida Pd in questi tre anni hanno raggiunto due obiettivi per quanto riguarda i principali aggregati di finanza pubblica: hanno ridotto il deficit (dal 3% del Pil del ...
di Umberto Minopoli La tristissima verità che l’Mdp confessa! Ieri Bersani ha dichiarato: “col Pd nessuna intesa (ma questo si era capito), alle elezioni si vota un partito (altro che il centrosinistra “largo”, ...
di Michele Salvati La sconfitta del referendum La sconfitta del referendum e l’eliminazione del ballottaggio sono stati i due eventi che ci hanno condotto alla miserevole situazione in cui ci troviamo. Una ...
Con l’approdo al Senato, dopo quasi due anni dall’approvazione alla Camera, della proposta di legge per l’introduzione dello ius soli (modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91) il mondo politico si divide; così come l’opinione ...