di Nicola Drago* La proposta di premierato della maggioranza, dopo l’iter in commissione di cui vi abbiamo raccontato nei mesi scorsi, questa settimana è giunta in Senato per la discussione e la votazione. Anche ...
di Stefano Ceccanti Il tema del premierato fu sviluppato per la prima volta in modo compiuto da Maurice Duverger (che poi fu eletto dal Pci in Italia al parlamento europeo nel 1989) e dalla ...
di Enrico Morando Il Documento di Economia e Finanza (DEF) è un testo assai corposo, che si è venuto progressivamente appesantendo anche a causa di un gran numero di allegati (almeno otto, secondo la ...
di Dario Parrini Anche coloro che, come chi scrive, considerano l’elezione diretta del presidente del consiglio, per gli squilibri costituzionali che genera, sufficiente da sola a impedire un’intesa tra maggioranza e opposizione sulla revisione ...
di Enrico Morando Cari amici dei gruppi di opposizione, ora che il testo della riforma costituzionale è stato licenziato per l’Aula del Senato, ci rivolgiamo a voi, soprattutto in nome del fatto che un ...
di Gaetano Quagliariello Cari amici della maggioranza, ci è stato insegnato che “le istituzioni sono anche passione” e sappiamo che la gran parte di voi sostiene con passione l’opportunità di un sistema nel quale ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo È stato necessario un decreto alla fine di marzo 2024 per fermare l’emorragia dei conti pubblici dovuta al superbonus. Eppure, un decreto questo governo lo aveva già fatto ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo Il documento di economia e finanza serve per aggiornare i conti pubblici e principalmente per scrivere i numeri del quadro programmatico, cioè di quello che il governo vuol finanziare ...
di Alessandro Maran Della possibilità o, secondo i punti di vista, della necessità di riformare alcune parti della nostra Costituzione si parla da decenni; e nel corso di questi decenni, la maggior parte dei ...
di Gianluca Passarelli “Il desiderio di essere rieletto domina tutti i pensieri del presidente degli Stati Uniti”. Alexis de Tocqueville, filosofo, politico e pensatore racchiuse in poche parole l’essenza della presidenza americana, vera novità politica ...