di Carlo Fusaro Che ci si orienti per l’elezione diretta o per la legittimazione indiretta (che sarebbe più praticabile dati i vincoli del nostro bicameralismo, i cinque milioni di elettori dall’estero, i limiti delle ...
I PROMOTORI DELLA MARATONA ORATORIA PONGONO INTERROGATIVI PUNTUALI 1) Il disegno di legge costituzionale del Governo sul premierato prevede l’elezione diretta del Presidente del Consiglio senza richiedere per essa la maggioranza assoluta e l’eventuale ballottaggio, ...
di Diletta Tega Intervento alla maratona oratoria del 27 febbraio 2024 Quattro osservazioni, tra le tante che si possono fare. Primo. Il progetto è stato presentato con credenziali di minimalismo e di salvaguardia delle ...
di Elisabetta Catelani La ragione della mia adesione a questa maratona ed all’appello proposto dalle associazioni o gruppi, ma anche da “liberi” studiosi che come me analizzano il tema delle riforme da tempo, si fonda ...
Maggioranza e minoranze in Parlamento e nel Paese devono confrontarsi sulla riforma della Costituzione e della legge elettorale, per ricercare una strada e obbiettivi condivisi, indipendentemente dalla maggioranza di governo pro tempore, anche per evitare ...
di Claudio Petruccioli* Sappiamo tutti che l’articolo 138 contempla due possibilità per introdurre modifiche nella Costituzione: che siano approvate con i due terzi dei voti favorevoli in Parlamento, ovvero ricorrendo a un referendum popolare ...
Appello Vi chiediamo di partecipare alla Maratona oratoria per una riforma condivisa della forma di governo sulla base delle seguenti considerazioni che ci vedono concordi. 1 – La riforma della Seconda Parte della nostra Costituzione ...
di Pasquale Pasquino La tesi dell’elezione diretta del premier ha due diversi e connessi risvolti, che vanno analizzati entrambi, per capirne la natura e i possibili effetti, tenendo conto del contesto italiano e del ...
di Stefano Ceccanti Relazione al Convegno Bachelet del 10 febbraio 2024 1- La pluralità dei centri 1.1- L’apertura sovranazionale: Alleanza Atlantica, Comunità Europee, Onu Sulla base della Costituzione del 1948 e in particolare del suo ...