di Giovanni Cominelli Il 23 gennaio 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 615, presentato dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e intitolato “Disposizioni per l’attuazione ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo Il governo ha ottenuto un successo sul Pnrr: è riuscito a cambiare il piano e ottenere tutte le rate nonostante molti degli obiettivi siano stati cambiati all’ultimo perché ...
di Carlo Fusaro Si è esaurita la discussione generale in commissione (in Senato) sulla riforma costituzionale in materia di rafforzamento dell’esecutivo: si attendono gli emendamenti che dovranno esser presentati entro una decina di giorni. ...
di Carlo Fusaro Gli occhi rivolti all’indietro. Il governo Meloni riduce il limite dei mandati nei comuni Nel 1993 quando si introdusse l’elezione diretta dei sindaci (senza della quale non so neppure immaginare come ...
intervista di Federico Di Bisceglie a Carlo Fusaro, presidente del Comitato Scientifico di Libertà Eguale, pubblicata su Formiche del 21/01/24 Ormai la strada del premierato, seppur tra non poche perplessità da parte dell’opposizione, è ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo Tutti i governi vorrebbero spendere molto e tassare poco, i governi si distinguono però tra quelli che, almeno a parole, vogliono recuperare soldi dall’evasione fiscale e quelli che ...
di Dario Parrini E così il governo Meloni non solo vuol far eleggere direttamente il premier, cosa sconosciuta nelle altre democrazie europee e tale da stravolgere gli equilibri costituzionali, dando una forza eccessiva al ...
di Giuseppe Calderisi Audizione presso la I Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica relativa all’esame del disegni di legge nn. 935 e 830 – Intervento di Giuseppe Calderisi (12 dicembre 2023). Grazie innanzitutto ...
di Mario Rodriguez Che tristezza sentir dire che la procedura fondativa e costituente delle cosiddette primarie per la scelta dei candidati alle cariche monocratiche (non tanto per la leadership del partito) si applica se ...
di Marco Leonardi Il punto più debole del governo Meloni è il suo rapporto con l’Europa. Il bagaglio culturale della destra è tradizionalmente intriso di scetticismo verso l’integrazione europea e in più crede nell’assoluto ...