di Salvatore Curreri Testo dell’audizione informale svolta il 5 dicembre 2023 dinanzi l’Ufficio di Presidenza della 1a Commissione permanente (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica sui disegni di legge nn. 830 (Renzi) e 935 (Governo) ...
di Carlo Fusaro Audizione del 4 dicembre 2023 presso la Prima Commissione permanente Affari costituzionali del Senato della Repubblica Vorrei partire ricordando il ragionamento sulla forma di governo che Piero Calamandrei fece alla ...
di Claudia Mancina Questo intervento è una delle comunicazioni tematiche che hanno introdotto l’Assemblea Nazionale di Libertà Eguale (Orvieto, 25-26 novembre 2023) Faccio una premessa: parlerò qui della sinistra. Dovremmo dire centrosinistra. Ma in ...
Intervento di Stefano Ceccanti per Libertà Eguale, Orvieto 25 novembre 2023 Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni Premessa Il mio intervento consiste in una precisa proposta ...
di Carlo Fusaro Così com’è stato annunciato (ancora non è stato presentato a una delle due Camere), il progetto Meloni-Casellati di modifica della nostra forma di governo è semplicemente invotabile. Scritto coi piedi, contiene contraddizioni ...
di Dario Parrini La ministra Casellati e il costituzionalista Francesco Saverio Marini, estensore principe del testo di riforma costituzionale volto a introdurre il premierato elettivo nell’ordinamento italiano, sostengono che il progetto in questione non ...
di Giovanni Cominelli Era parso, dopo la schiacciante vittoria di Giorgia Meloni nelle elezioni del 25 settembre 2022, che la politica italiana avesse finalmente trovato un proprio binario e la certezza della stazione di ...
di Carlo Fusaro Giorgio Napolitano è stato uno dei maggiori statisti italiani del secondo Dopoguerra, un grande presidente della Repubblica, un coerente riformista (in tutti i sensi del termine). Non ne voglio fare il ...
di Enrico Morando Quando un partito di sinistra entra in una profonda crisi politica, molti dirigenti e militanti cedono alla tentazione di attribuire le difficoltà del presente allo smarrimento -o addirittura al consapevole (e ...
di Giovanni Cominelli Tira una brutta aria per le riforme costituzionali. Perché per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. Che non c’è, semplicemente. In che cosa consiste lo “spirito costituente”? Esso consta ...