di Rosario Sapienza Verrebbe fatto di chiedersi come andrà a finire. Se non ci fossero di mezzo le vite e i destini di esseri umani, questa storia della pertinace “persecuzione” ungherese nei confronti dei ...
di Rosario Sapienza Il 24 Novembre la Commissione ha presentato “Inclusione per tutti. Piano d’azione 2021-2027 per l’integrazione e l’inclusione” [COM(2020) 758 final]. “Inclusione per tutti” vuol dire che tutte le politiche dell’Unione devono ...
di Rosario Sapienza Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero. Infatti, anche ...
di Alessandro Maran Garantire i diritti di chi arriva e quelli delle comunità locali che accolgono. Proposte concrete che è ora di ascoltare Si sa che in Italia (come dappertutto e non da ...
di Alberto Colombelli Il 16 luglio 2020 quello che la Camera ha approvato è il rifinanziamento delle missioni militari internazionali. Il testo è stato votato in due parti separate: il primo, che non comprendeva ...
di Alessandro Maran Perché il rango internazionale dell’Italia, si è chiesto Ernesto Galli della Loggia sul Corriere, “ha subìto il tracollo drammatico di cui è testimone così evidente in queste settimane la crisi in ...
di Giovanni Cominelli Nell’inevitabile retorica di inizio anno la parola “futuro” è quella che corre di più. Soprattutto se il bilancio dell’anno appena passato non si presenta brillante. Ci resta, appunto, il futuro, cui ...
di Antonio Preiti Tutti sono alla ricerca del centro. E lo cercano con un cambiamento di tono, di linguaggio e qualche aggiustamento di programma. È così che si conquista il centro? Sì, forse anche ...
di Pietro Salinari Nel nuovo clima di collaborazione con l’UE creatosi dopo l’insediamento del governo Conte bis sembra chiudersi la fase in cui le politiche italiane non erano tese, non dico a risolvere, ma ...