di Antonio Preiti L’immigrazione è un uppercut per la sinistra: il colpo con il quale ha perso, nel breve giro di un triennio, quasi ogni tipo di elezione e, soprattutto, l’egemonia culturale che conta (quella molecolare, ...
di Claudia Mancina Affermare la vocazione maggioritaria del Pd significa anzitutto affermare il ruolo nazionale e di governo del partito. Il ruolo di governo si esercita anche dall’opposizione, a condizione di elaborare e offrire ...
di Paolo Pombeni Siamo prigionieri degli opposti populismi: da un lato quelli di una truculenta destra che sulla questione migranti antepone a tutto la pretesa di poter annullare il fenomeno; dal lato opposto quello ...
di Giovanni Cominelli “Totus mundus agit histrionem”. Siamo tutti attori Giornalisti, politici, magistrati, credenti e non credenti, filosofi… “Totus mundus agit histrionem”. La scritta che campeggiava sul Teatro di Shakespeare, poi bruciato in ...
di Natale Forlani La discussione politica in Italia sul tema dell’immigrazione oscilla tra il considerare gli “stranieri” come la fonte di tutti i mali (tipo: “ci portano delinquenza, ci rubano il lavoro”) o, all’opposto, ...
di Ileana Piazzoni Questo sui migranti è un ‘post’ impopolare. Impopolare per gli amici di sinistra radicale Non è vero che la politica di Salvini è uguale a quella di Minniti. Minniti non ...
di Massimiliano Santini “Di questi tempi, in questo paese, l’opinione pubblica è tutto. La assecondi, e niente fallisce. Remi contro, e niente ha successo.” Correva l’anno 1858 negli Stati Uniti, ma Abraham Lincoln avrebbe benissimo potuto parlare dell’Italia ...