di Tommaso Nannicini 1. Guardare avanti Sbaglia chi coglie ogni occasione per fare polemica. Sbaglia perché uccide sul nascere lo sforzo collettivo di guardare avanti. E comunque autocritica non vuol dire abiura, né tantomeno lesa ...
di Pietro Ichino Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e ...
di Massimo Adinolfi E finalmente ci sono delle tesi: undici, per la precisione, comprese in un corposo documento che Libertà Eguale, l’area liberal del Pd che fa capo a Enrico Morando, Stefano Ceccanti e ...
di Antonio Preiti Chi vuole vincere sui populisti deve (ri)conquistare il popolo cattolico, sia in Europa che, soprattutto, in Italia. Perché quest’affermazione che sembra quasi apodittica? Tutta la vicenda gira attorno alla questione immigrazione: il tema ...
di Sara Bergamaschi L’arresto di Mimmo Lucano, sindaco di Riace e simbolo in Italia dell’accoglienza per profughi e migranti, ci porta tanta tristezza proprio nel giorno in cui presentiamo in Italia, dopo l’anteprima ...
di Mina Zingariello Il decreto sicurezza di Salvini è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri (leghisti e grillini). Tra le alte cose, il decreto toglie fondi allo SPRAR a favore dei centri emergenziali ...
di Emilia Patta «La funzione dei riformisti non può e non deve essere quella di chi tenta di “addomesticare” il populismo, tramite alleanza con tutto o parte di questo schieramento, ma quella di costruire ...
di Danilo Paolini «Riformista» è un aggettivo politico nobile, che affonda le sue radici nella storia del movimento socialista: riformisti erano coloro che si opponevano ai massimalisti, i fautori dei miglioramenti graduali contro quelli ...
di Ranieri Bizzarri In una recente intervista telefonica Carlo Calenda ha sostenuto che è sbagliata l’idea che la crescita economica da sola risolva il problema delle disuguaglianze. La crescita è condizione necessaria ma non ...
di Elisabetta Corasaniti Come noto, il 12 settembre, la plenaria dell’Europarlamento ha esaminato la richiesta di attivazione dell’articolo 7,1 del Trattato Ue (TUE) per “l’esistenza di un evidente rischio di violazione grave da parte ...