di Giovanni Cominelli Perché gli immigrati mi danno fastidio? Eppure sono una persona mediamente colta e informata, educata da sempre alla presenza dell’altro e all’amore del prossimo. Né credo alla propaganda sull’invasione. So benissimo ...
di Sergio Mattarella L’Unione Europea si appresta a passaggi rilevanti della sua esistenza. Siamo in vista delle elezioni del Parlamento europeo nel prossimo anno, massimo momento di espressione della sovranità dei popoli dell’Unione e dobbiamo ...
di Alfonso Pascale Nel dibattito sull’esito elettorale del 4 marzo si è poco riflettuto su come il leghismo, da Bossi a Salvini, si è intrecciato con il fenomeno grillino e su come tale groviglio sia avvenuto ...
di Alfonso Pascale Le esternazioni di Salvini durante la drammatica vicenda dei profughi eritrei, accolti a bordo della nave Diciotti e finalmente lasciati sbarcare dopo dieci giorni di convulse trattative, hanno segnato ancora una volta il ritorno in campo di un linguaggio ...
di Alessandro Maran Si sa che una delle lagne continue della modernità riguarda la perdita di un passato migliore. Il richiamo al passato perduto Il richiamo al (magnifico, inarrivabile, ecc.) passato perduto ...
di Mario Raffaelli Come presidente di un’organizzazione umanitaria che aiuta gli africani “ a casa loro” vorrei porre alcune questioni. Minniti e Salvini non sono le due facce della stessa medaglia Io non ...
di Elisabetta Corasaniti Pare si possa iniziare ad intravedere una fine alla vergognosa vicenda della nave Diciotti. Il migrante come nemico La tragicomica farsa di una nave militare italiana (della Guardia Costiera) con 170 naufraghi a bordo, cui è stato impedito lo sbarco in un ...
di Ileana Piazzoni Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. E’ evidente che Salvini punti sul fatto che l’indagine a suo carico gli porti ulteriore consenso, dato che ha costruito tutta l’operazione appositamente. ...
di Giovanni Cominelli Gli Italiani sono diventati razzisti? Sta tornando il razzismo? Una risposta a tali domande incrocia fatalmente lo scontro politico incessante che attraversa il Paese, la società civile e, dunque, i partiti. ...
di Antonio Preiti La sinistra, non solo quella italiana, beninteso, dovrebbe andare in Giappone. Non è un esilio, e neppure un modello politico da evocare, ma per imparare un’arte, un’arte che è anche una ...