di Danilo Di Matteo La riforma dei programmi scolastici impostata dal ministro Giuseppe Valditara rappresenta un tentativo egemonico delle destre italiane assai più insidioso di quello a suo tempo incarnato da Gennaro Sangiuliano. Ospite di ...
di Giovanni Cominelli L’indagine OCSE-PIAAC: cosa misura e cosa rivela sulle competenze degli adulti in Italia. Sono stati resi pubblici a Roma il 10 dicembre scorso i risultati dell’indagine progettata da OCSE-PIAAC – Programme ...
di Giovanni Cominelli Il governo Meloni è entrato in carica il 22 ottobre 2022. Alla stessa data entrava” in carica” l’opposizione. Due anni sono un lasso di tempo sufficiente per tentare un bilancio dell’azione ...
di Giovanni Cominelli Anno (scolastico) nuovo, scuola nuova? Non pare. Da ogni parte degli schieramenti politici e culturali si converge sull’idea che il sistema di istruzione sia il motore principale della costruzione della Nazione e ...
di Giovanni Cominelli Da tempo il sistema dell’educazione/istruzione si muove all’insegna del “Dis” … La Treccani spiega: si tratta di un prefisso, che deriva dal Greco “δυσ”, che indica alterazione, malformazione, difettoso funzionamento, anomalia e ...
di Giovanni Cominelli Intervento introduttivo al convegno: Stato, Nazione, Persona. A cento anni dalla Riforma della Scuola di Giovanni Gentile Qui l’idea è quella di interrogare la ormai centenaria riforma di Giovanni Gentile del sistema di istruzione/educazione per cavarne ...
di Giovanni Cominelli Il Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, rispondendo a Milano a una domanda sul bullismo, ha proposto come esempio positivo il modo con cui il Preside di un Istituto tecnico di ...
di Giovanni Cominelli Il mercato del lavoro richiede con urgenza lavoratori e professionisti dotati di competenze professionali tecnico-operative. Come risponde il sistema scolastico? Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2021-22 confermano la tendenza ...
di Giovanni Cominelli Una previsione era solidissima fin dai primi di settembre del 2020: che il Covid non ci avrebbe dato tregua e che, pertanto, occorreva impegnarsi per mettere in sicurezza l’anno scolastico 2020-21. ...
di Giovanni Cominelli Un esercito disorientato di 7.599.259 alunni delle scuole statali, di circa 870.000 alunni delle scuole paritarie, di 835.489 insegnanti, di 7.859 dirigenti, di 203 mila ATA, di circa 15 milioni di ...