di Luigi Marattin La storia ci ha insegnato che una delle leggi non scritte della politica italiana è quella delle riforme graduali e/o marginali. Se proprio si è costretti a fare una riforma, o ...
di Marco Leonardi (intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 28-29 settembre 2019) 1- Il disegno e l’impatto del Jobs Act Rivedere la narrazione del Jobs Act: migliorare gli strumenti, non tutti ...
Intervista di David Allegranti a Tommaso Nannicini* “In questo scenario politico di grande volatilità elettorale, c’è una fascia di elettori sempre più numerosa che vota partiti di cui magari non condivide fino in ...
di Pietro Ichino La vecchia sinistra ha perso il voto degli operai molto prima che il Pd nascesse, per i drammatici fallimenti delle proprie politiche del lavoro – Se fosse il Jobs Act la causa ...
di Tortuga Nel corso della passata legislatura l’Italia ha riguadagnato credibilità internazionale, attratto finanziamenti esteri, recuperato l’occupazione persa con la crisi, ridotto la disoccupazione, aumentato (leggermente) i salari. Eppure, nonostante tutto ciò, la classe ...
di Enrico Morando Intervento pronunciato in occasione della presentazione del libro di Pietro Ichino La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento (editrice Giunti), organizzata da Libertà Eguale a Roma lo ...
Ritornare indietro: la retorica della sinistra La retorica della sinistra, dopo le sconfitte subite dai nazionalpopulisti, fa largo uso di parole che iniziano con il prefisso ri: è l’illusione di ritrovare oggi una realtà ...
di Massimo Adinolfi E finalmente ci sono delle tesi: undici, per la precisione, comprese in un corposo documento che Libertà Eguale, l’area liberal del Pd che fa capo a Enrico Morando, Stefano Ceccanti e ...
di Tommaso Nannicini Al solito, Di Maio mente sapendo di mentire. Il suo decreto disoccupazione – scrive su Facebook – «aumenta i risarcimenti per i lavoratori che vengono licenziati ingiustamente». È il Pd a opporsi ...