di Giovanni Cominelli L’articolo sui partiti e il modo di produzione, che aveva al centro il concetto marxiano di “coscienza enorme”, ha acceso tra alcuni lettori una discussione/contestazione “filosofica” e persino “filologica” più ampia ...
Intervista a Pietro Ichino a cura di Pietro Senaldi, pubblicata su Libero il 15 giugno 2020 – Le altre interviste, le recensioni e i commenti su l’Intelligenza del lavoro sono reperibili attraverso la pagina web ...
Intervista a Pietro Ichino a cura di Fabio Paluccio (AdnKronos, 9 giugno 2020) Molte idee buone, soprattutto nei capitoli cultura, scuola e formazione professionale; però forse anche un ricorso eccessivo allo strumento delle esenzioni ...
di Pietro Ichino Se non vogliamo tornare a commettere l’errore del secolo scorso, la strategia per la protezione del lavoro e al tempo stesso per la costruzione dell’eguaglianza di opportunità oggi deve essere centrata ...
di Giovanni Cominelli La ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova ha minacciato le dimissioni dal governo se per i braccianti irregolari presenti sul suolo italiano non sarà previsto un permesso di soggiorno temporaneo di sei mesi. ...
di Giuseppe Croce* e Michele Faioli** Diversamente da altre gravi crisi l’attuale situazione di blocco dell’economia è dovuta a un “prosciugamento” del lavoro. Non siamo di fronte a una crisi di origine finanziaria come nel ...
di Aldo Amoretti SWG ha prodotto per il Cnel una indagine che ci consegna, tra l’altro, due tabelle a proposito della opinione degli italiani intorno a due quesiti: – a proposito dell’agricoltura: “In considerazione ...
di Michele Faioli Quando rialzeremo le saracinesche il 50% delle imprese potrebbe non esserci più e il mercato del lavoro non sarà più lo stesso. La vera sfida che abbiamo davanti è quella ...
di Giovanni Cominelli Diradatosi temporaneamente lo smog elettorale di gennaio, il paesaggio socio-culturale si presenta alla comprensione politica più nitido di prima. Ciò che emerge è che la società emiliano-romagnola è… complessa! Ma va!!! L’inversione ...
di Vittorio Ferla “Stasera prendo di fronte a voi l’impegno di dedicare tutte le mie energie per trasformare il nostro Paese, per renderlo più forte, più giusto, più umano. Le preoccupazioni non possono portare all’inerzia. ...