di Enrico Morando Intervento pronunciato in occasione della presentazione del libro di Pietro Ichino La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento (editrice Giunti), organizzata da Libertà Eguale a Roma lo ...
di Marco Campione Che cosa serve di più al Sud? Serve di più la “legalità” o servono di più il Ponte sullo Stretto e il porto di Gioia Tauro (“infrastrutture” e quindi “sviluppo” e quindi ...
di Massimiliano Santini L’Europa offre ai propri cittadini una straordinaria opportunità di cui oggi si parla poco in modo positivo: il diritto di vivere e lavorare in un altro paese europeo, a tempo ...
Ritornare indietro: la retorica della sinistra La retorica della sinistra, dopo le sconfitte subite dai nazionalpopulisti, fa largo uso di parole che iniziano con il prefisso ri: è l’illusione di ritrovare oggi una realtà ...
di Fabrizio Macrì Nel dibattito politico italiano degli ultimi anni su temi economici si è affermata, diventando quasi senso comune universalmente accettato, l’opinione secondo la quale l’Italia possa uscire dalla trappola del debito, mettendo ...
di Umberto Minopoli Nella Cgil è in atto uno scontro tra due ipotesi di segretario. Tutto qui? Il più grande sindacato italiano si divide. Ma ai cittadini non è dato sapere il perché, se ...
di Tommaso Nannicini Forum Pd – Milano, 27-28 ottobre – Relazione introduttiva 1. Le parole che abbiamo perso Per usare al meglio questi due giorni di discussione, per continuare tutti insieme il lavoro ...
di Natale Forlani Aumentare il numero dei pensionati favorirà la crescita dei posti di lavoro? A sentire i nostri attuali governanti sembrerebbe di si! I 400 mila nuovi pensionati, grazie alla quota 100 prevista nella ...