di Giovanni Cominelli Le cause della mancanza di lavoro sono molteplici ed hanno un ordine di importanza. La prima è, s’intende, la stagnazione economica e produttiva, che dura da tre decenni. Semplicemente: dove non ...
di Salvatore Bonfiglio La principale sfida per noi cittadini dell’Unione europea è quella di lavorare per riavviare il circolo virtuoso tra libertà individuale, lavoro e benessere sociale. L’interesse nazionale coincide con l’integrazione europea ...
di Marco Leonardi Il decreto “dignità” s’appresta a concludere il suo iter con il voto dell’Aula. E’ dunque tempo di farne una valutazione che tenga conto anche degli emendamenti approvati. Sinteticamente si può affermare ...
di Irene Tinagli Si può criticare il decreto dignità su molti punti, ed è doveroso discuterne l’impatto occupazionale. Ma non si può negare che il provvedimento evoca, almeno nel nome, un tasto dolente in ...
di Ernesto Auci Ho lavorato diversi anni a fianco di Marchionne, dall’inizio della sua avventura in Fiat nel 2004 fino alla svolta americana con l’ acquisto di Chrysler. Ero amministratore delegato de La Stampa, ...
di Marco Leonardi Pubblichiamo il testo dell’audizione informale IX Commissione Lavoro – Camera dei Deputati sul DL 87/2018 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” 1. Contrasto alla precarietà Il ...
di Tommaso Nannicini Al solito, Di Maio mente sapendo di mentire. Il suo decreto disoccupazione – scrive su Facebook – «aumenta i risarcimenti per i lavoratori che vengono licenziati ingiustamente». È il Pd a opporsi ...
di Luigi Marattin Il Decreto Di Maio fa due cose: 1) aumenta il costo dei contratti a tempo (aumentando di circa il 30% i contributi da pagare); 2) aumenta pure il costo dei ...