di Carlo Stagnaro Al di là delle ragioni umanitarie, i numeri dicono che l’Italia ha bisogno di stranieri. Dimenticatevi tutte le ragioni umanitarie per cui il diritto e il buonsenso prescrivono che un barcone ...
di Pietro Ichino Come garantire protezioni essenziali ai lavoratori delle piattaforme online? Occorre definire il lavoro cui applicare le protezioni sulla base della tecnologia utilizzata per la sua organizzazione, indipendentemente dalla qualificazione come lavoro ...
di Ranieri Bizzarri Settant’anni fa, esattamente il 22 Dicembre del 1947, veniva approvata la Costituzione italiana. Il 1° Gennaio del 1948 entrava in vigore. Le belle storie politiche mi sono sempre piaciute, e questa ...
«Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale». E’ questo il titolo della 48ª Settimana Sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 del prossimo ottobre. L’appuntamento, come è già ...
Dei 776.171 contratti a tempo indeterminato stipulati nel 2015 in più rispetto al 2014, quanti sono imputabili allo shock normativo (la nuova disciplina dei licenziamenti) e quanti allo shock economico (la forte decontribuzione per questo ...
Le slide di accompagnamento all’intervento di Marco Leonardi alla nostra ultima Assemblea Annuale di Orvieto. Rappresentanza, contrattazione e partecipazione from LibertaEguale Marco LeonardiProfessore di economia politica all’università degli Studi di Milano, si occupa di disoccupazione ...
Pubblichiamo, unificandoli, il contenuto dell’ intervento introduttivo, di quello intermedio e di quello conclusivo del dibattito, svolti da Pietro Ichino in qualità di moderatore della prima sessione della XVI Assemblea nazionale di LibertàEguale, tenutasi a Orvieto il 26 e 27 ...
Il Presidente del Consiglio – come già fece Schroeder in Germania all’inizio degli anni 2000 – ha sollecitato imprese e sindacati a un accordo che realizzi due obiettivi fondamentali di riforma del sistema delle relazioni ...
A marzo avevamo detto: nelle prossime settimane e mesi, quando arriveranno i primi dati dal ministero del Lavoro, dall’Inps e dall’Istat, attenzione agli errori in agguato nella valutazione degli effetti della riforma del lavoro. Innanzitutto, ...