Intervista a Pietro Ichino Uno standard minimo universale è utile per correggere alcune distorsioni; ma non basta: occorrono anche più informazione, mobilità e formazione mirata agli sbocchi migliori effettivamente esistenti – Non basta, da ...
di Pietro Ichino I decreti emanati sulla base della legge-delega del 2014 sono otto e riscrivono quasi tutto il nostro diritto del lavoro; ma si discute soltanto di quello che ha riscritto la disciplina ...
di Vittorio Ferla La questione del salario minimo potrebbe modificare gli equilibri della politica italiana. Per la prima volta da quando Giorgia Meloni è al governo, l’opposizione riesce a tirarsi fuori dai suoi numerosi ...
di Giovanni Cominelli L’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT- fu istituito il 26 luglio 1926 per fornire ai decisori politici un’immagine realistica del Paese, che erano chiamati a governare. Dal 1992 produce un Rapporto ...
di Stefano Ceccanti, Enrico Morando, Giorgio Tonini La Segretaria Schlein ha pieno diritto di tentare di realizzare la piattaforma politico-culturale e programmatica con cui ha vinto il Congresso del Pd. Noi, che abbiamo limpidamente avversato ...
di Pietro Ichino Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che ...
di Marco Piccolino Boniforti Innovation by invidia “Innovation by invidia”. Così il rappresentante di un’associazione di categoria sintetizza in uno slogan pungente il concetto per cui molti imprenditori si decidono a sposare un’innovazione solo ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa nella cornice futurista e onirica della Nuvola di Fuksas è andato in scena il battesimo di Elly Schlein come nuova segretaria del Pd. Una lunga ovazione ha salutato la ...
di Pietro Ichino Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una ...
di Mauro Piras L’Assemblea nazionale del PD ha approvato il “Manifesto per il nuovo PD Italia 2030”. Ora inizia il vero e proprio confronto congressuale. Era davvero necessario riscrivere il Manifesto del PD? Forse ...