di Pietro Ichino Sarà davvero la festa di tutti quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui ...
di Pietro Ichino Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle ...
di Pietro Ichino Alla fine del secolo scorso l’Italia pensava di essere guarita dalla malattia del terrorismo; che cosa significò, nel 1999 e nel 2002, il riacutizzarsi improvviso di quella malattia, maniacalmente focalizzato contro ...
di Pietro Ichino Non è né un paradosso né una provocazione la proposta contenuta nel mio libro uscito due anni fa, di abbandonare il paradigma tradizionale secondo il quale solo l’impresa sarebbe dotata di ...
di Pietro Ichino La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa degli effetti, finora quasi del tutto mancata È in ...
di Pietro Ichino Il congelamento dei rapporti di lavoro non più esistenti e quello degli sfratti (a beneficio di chiunque, colpito o no dalla pandemia!) non fanno altro che perpetuare vecchi vizi populisti del nostro ...
di Pietro Ichino Se è il passaggio necessario per porre fine alla disastrosa presidenza Parisi, bene; il discorso sarebbe diverso se fosse anche il passaggio necessario per riassorbire la struttura all’interno dell’amministrazione ministeriale. Se il ...
di Giovanni Cominelli L’Istituto Cattaneo ha pubblicato in questi giorni una ricerca condotta su incarico della Foundation for European Progressive Studies (FEPS) e della Friedrich-Ebert-Stiftung (FES), avente quale oggetto “The impact of Covid-19 pandemic crisis ...
di Pietro Ichino Quel che occorre non è accantonare il problema ancora un po’, ma rafforzare il sostegno del reddito di chi verrà licenziato e aiutarlo a sfruttare subito il flusso delle nuove assunzioni, che ...