di Pietro Ichino Anche senza che venga emanata una legge ad hoc, forse opportuna ma non indispensabile, a sostenere la diffusione della copertura vaccinale ben possono contribuire i rapporti di lavoro: quando questa misura di ...
di Pietro Ichino* L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi ...
di Pietro Ichino Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, determinata dalla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non ne soffre o addirittura ne trae ...
di Pietro Ichino Che cosa è cambiato rispetto alla primavera scorsa, per indurci a pensare che in questo autunno lo smart work nel settore pubblico sia una cosa più seria? Sabato la ministra per ...
di Carlos Garcia De Andoin* Fratelli tutti: “L’amore che supera le barriere geografiche e spaziali” (FT 1) Così come la lettera ai Romani espone la sintesi del pensiero di Paolo, Fratelli tutti, evocando Francesco ...
di Alberto De Bernardi È stato pubblicato da poco il Rapporto della The European House – Ambrosetti in collaborazione con Fondazione Fiera Milano, Il futuro dell’industria italiana tra resilienza, rilancio dopo la crisi sanitaria ...
di Amedeo Lepore L’impatto del Covid-19 sull’economia sta delineando una nuova transizione, che si allinea con quella della rivoluzione tecnologica in atto e ridefinisce la trama delle prospettive globali. Infatti, questa crisi, più di ...
di Pietro Ichino Perché il fuoco di sbarramento funzioni, e il dibattito non si apra per davvero, occorre diffondere una caricatura di quello che osservo e sostengo (e ignorare le contraddizioni impressionanti in cui cade ...
Intervista a Pietro Ichino a cura di Pietro Senaldi, pubblicata su Libero il 15 giugno 2020 – Le altre interviste, le recensioni e i commenti su l’Intelligenza del lavoro sono reperibili attraverso la pagina web ...