di Carlo Fusaro Alcune considerazioni sul nesso elezione presidenziale / legge elettorale. 1) Il lettore tenga conto che non è una novità né uno scandalo che le forze politiche che negoziano l’elezione del presidente ...
di Vittorio Ferla* Il 70 per cento degli italiani vuole Draghi a Palazzo Chigi per completare un’agenda di governo che trova larga maggioranza di consenso nel paese. Una maggioranza che ha anche sposato la ...
di Giovanni Cominelli Linkiesta di Christian Rocca conduce da tempo una preziosa campagna per “far finire la stagione del bi-populismo”, la peggiore della storia nazionale, Ventennio a parte. Qual è la via regia? Quella ...
Intervista di David Allegranti (Public Policy), 26 ottobre 2021 D. Proporzionale, maggioritario… Stefano Ceccanti, deputato del Pd e costituzionalista, che sistema elettorale servirebbe? R. “Penso che serva un punto di equilibrio. Sia dal punto di ...
di Giovanni Cominelli Archiviate le elezioni amministrative, partiti si sono concentrati sulla Legge di Bilancio. Ciascuno deve accontentare le proprie corporazioni. Niente scandalo dei pusilli! I partiti rappresentano settori sociali determinati, chi i produttori, chi ...
di Michele Salvati I due “grandi alleati” del governo Draghi, le due circostanze che sinora hanno assicurato il sostegno del parlamento e il consenso dei cittadini –il Covid e gli aiuti europei– cominciano a ...
di Salvatore Bonfiglio Nelle prossime settimane l’ampia maggioranza parlamentare, che sostiene il governo guidato da Mario Draghi, e l’opposizione parlamentare, rappresentata soprattutto da Fratelli d’Italia, dovranno affrontare la questione della legge elettorale per la ...
di Dario Parrini I dati politicamente più significativi delle elezioni regionali francesi del 20 e 27 giugno sono noti: astensione record (si è recato alle urne un terzo degli aventi diritto, circa il 33% ...
di Dario Parrini Destano perplessità gli argomenti con cui Gianfranco Pasquino (il Fatto Quotidiano, 29 maggio) boccia l’idea di una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza alla coalizione. La critica che trattasi di ...
di Pasquale Pasquino Si osserva a ragione che non basta cambiare la legge elettorale per mutare il governo di un paese. Tuttavia, non ha senso dire che la legge elettorale è irrilevante e che ...